PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] costume, riferito alla vita del Parmigianino, stilisticamente vicino a Bernardo Celentano. Ancora a un maestro antico, di cui è Napoli del Seicento, ai pittori Salvator Rosa, Aniello Falcone e a Masaniello, il più noto protagonista della rivolta ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] ), p. 316; F. Saxl, The battle scene without a hero. Aniello Falcone and his patrons, in Journal of the Warburg and Courtauld Inst., III (1939 p. 57 n. 75; P. Rosenberg, Une toile de Bernardo Cavallino au Musée des Beaux-Arts, in Bull. des Musées et ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] della pittura napoletana della prima metà del secolo, da Bernardo Cavallino a Massimo Stanzione.
Nel 1686 gli inventari Napoli da Belisario Corenzio e poi continuata da Aniello Falcone e Scipione Compagno, il G. sembra piuttosto impressionato ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] e, probabilmente, con il maestro di questo, Aniello Falcone, e con pittori della stessa cerchia come D. Gargiulo Pittura napol. del Seicento, Milano 1984, tavv. 286-298; Id., in Bernardo Cavallino... (catal.), Napoli 1985, p. 183; P. Leone De Castris ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] nel 1625 venne nominato architetto di Camera assieme al fratello Bernardo. Attivo ancora nel 1657, non dev'essere confuso chiamato dal nobile Giacomo Durazzo a sostituire Giovanni Angelo Falcone (morto nel 1657) nella prosecuzione del suo palazzo di ...
Leggi Tutto