GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] la discussione di una tesi di laurea intitolata Commediografi del Cinquecento: BernardoDovizidaBibbiena, preparata sotto la guida del filologo E. Monaci. La ricerca sul card. Bibbiena non venne più abbandonata dal G. che continuò a raccogliere una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, 1, Trieste 1859, pp. 160-162, passim; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, p. 38; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] e dall'Angelica di Fabrizio De Fornaris; Il finto servo da I Suppositi di L. Ariosto; Li furti da Il furto di Francesco D'Ambra; La zinghera da La Calandria di BernardoDovizidaBibbiena. Cospicuo è l'apporto plautino, riscontrabile in modo scoperto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] nel Cortegiano di B. Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido BernardoDovizidaBibbiena, i due genovesi Ottaviano e Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] anno successivo l'editio princeps della Calandra di BernardoDovizidaBibbiena. Nel 1530 sono attestate invece alcune edizioni dell'attività di bidello del L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel terzo di Città, un ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] somma eleganza nelle lettere» (1829, p. 55 s.).
Attraverso Bembo e Fregoso, Camillo entrò in contatto con il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, del quale fu segretario nel 1516 (P. Bembo, Lettere, Bologna 1987-93, II [1508-1528], pp. 111 s.; 119 ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] limitò a dare un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giulio de' Medici, BernardoDovizidaBibbiena e Innocenzo Cibo nel 1513. Negli anni successivi egli appare solamente in tre documenti. Il 6 marzo 1514 ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] questo ci fanno testimonianza lo stesso A. nella lettera di dedica a BernardoDovizidaBibbiena, premessa alle Opere filosofiche (1516), nonché Filippo e Bernardo Giunta, rispettivamente nelle epistole premesse alle Orazioni di Cicerone contro Verre ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] con varie vicende i Fiorentini. Nel 1440 fu occupata da Niccolò Piccinino, nel 1498 dai Veneziani condotti dall'Alviano privilegi.
Fra gli uomini illustri di Bibbiena sono il card. BernardoDovizi, detto il Bibbiena (1470-1520), e Giuseppe Borghi ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] papa e Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e nel 1548, da comici italiani, dinanzi a Enrico II, re di Francia, e a senso delle necessità della scena.
Bibl.: A. M. Bandini, Il Bibbiena e poi il ministro di stato delineato nella vita del card. B. ...
Leggi Tutto