Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] si elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario diTours, dedicato a s. Martino, di cui Gregorio diTours celebrò la potenza tradotte in lingua volgare come la Leggenda di s. Alessio, ma, come constatava s. Bernardo in un sermone, "quando vi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Saint-Martin diTours e Saint-Martial di Limoges.Ciò nonostante sembra che il concetto di 'vie di p.' non il Venerabile a Rabano Mauro, da Onorio Augustodunense a Bernardodi Chiaravalle a Ugo di San Vittore, è infatti raccontare un viaggio, i ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] fissato dall'interpretazione teologica. Il concilio diTours (813) e il sinodo di Aquisgrana (816) recepirono essenzialmente l' erano stati presenti e potenti nello spiritualismo diBernardodi Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum) con ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] nell'opera di alcuni miniatori diTours.Nel secondo quarto del sec. 12° si ebbe la formazione di uno stile glossati che Enrico di Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. Bernardo e quella di Saint-Etienne a ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di St. Godehard, seconda fondazione benedettina di H., costruita per volontà del vescovo Bernardo a partire dal 1133. Il cantiere di una Bibbia e un evangeliario della scuola carolingia diTours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] scale e quindi la sua ripresa nel 12° secolo.
Con Bernardodi Chiaravalle la predicazione assunse un ruolo predominante non solo nell' patriarchali, in PG, LXXXVI, 2, coll. 2251-2264.
Gregorio diTours, Historia Francorum, VIII, 4, in PL, LXXI, col. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Bartolomeo Marliani (1534), mentre di minor rilievo sono le opere di Lucio Fauno, Bernardo Gamucci Vaticano; del racconto biblico di S. Paolo è sensibile il ricordo in alcuni manoscritti del IX sec. dello scrittorio diTours.
Tabella
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sacra coena: Berengario diTours (m. nel 1088) è accusato da Adelmanno di Lüttich di essere un 'moderno' (ivi compresi quelli della generazione immediatamente precedente, come Bernardodi Chartres e Abelardo); gli antiqui sono gli auctores greco ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diTours, il quale nell'Historia Francorum (II, 14-17) si servì di un analogo criterio di descrizione per le chiese diTours e di Clermond-Ferrand.Anche l'importante descrizione didi A.S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; Bernardodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 61, 96). Ma una derivazione posteriore conservata nel Museo diTours, ora persuasivamente attribuita a Giuliano Bugiardini (G. Dalli della celebrazione di numerose messe votive annuali. L'iniziativa era stata presa da Rinieri diBernardo, pochi anni ...
Leggi Tutto