• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [44]
Religioni [36]
Arti visive [34]
Storia [21]
Storia delle religioni [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 14° alcune chiese e ambienti cistercensi furono decisamente arricchiti di pitture in contrasto con il rigore di s. Bernardo, come per es. le chiese di Doberan e di Wienhausen (Borrmann, 1897), il refettorio di L'Epau nel Maine e l'ala dei monaci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] i ss. Bernardo e Tommaso d'Aquino e due angeli (Siena, Pinacoteca nazionale), avvolta da una grave atmosfera di morte per il de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… 1981, Paris 1988, pp. 99-113; C. Kolb, The F. di G. material in the Zichy codex, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Baldassarre Alessandro Angelini Mauro Mussolin PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia [...] di Agostino Chigi, e il perduto monocromo con la Visione di s. Bernardo, commissionato da fra Mariano Fetti come arredo per il giardino di d’architecture de la Renaissance. Actes du Colloque…, Tours… 1981, a cura di J. Guillaume, Paris 1988, pp. 207- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] della Loira, a Tours, dove Federico prese possesso della residenza assegnatagli, il castello di Montils du Plessis-les-Tours. Il 12 le funzioni di segretario del cardinale Luigi d’Aragona. L’11 agosto 1520 Sannazaro scrisse a Bernardo Dovizi da ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CARLO V il Saggio, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO V il Saggio, Re di Francia M. Di Fronzo C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Peña y Camara, Un cronista desconocido de Carlos V. El humanista siciliano fray Bernardo Gentile, O.P., Hispania 4, 1944, pp. 536-568; J. architecture de la Renaissance, "Actes du Colloque, Tours 1979", a cura di A. Chastel, J. Guillaume, Paris 1985, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI II IL BUONO – GUILLAUME DE MACHAUT – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V il Saggio, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

La conoscenza dell’islam in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] e profeta di Dio. In questa cronaca la vittoria di Carlo Martello – combattuta probabilmente a Moussais, presso l’attuale Tours, e una celebre lettera del 1143 all’amico Bernardo, abate cistercense di Clairvaux e ideologo dell’ordine templare, in ... Leggi Tutto

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] un lungo assedio di Arras, nella zona del Passo di Calais, difesa dai Borgognoni. Bernardo VII di Armagnac, nominato connestabile francese Enrico VI d’Inghilterra conclude nel 1443 a Tours una tregua di due anni con Carlo VII. Il partito pacifista ... Leggi Tutto

Il ritratto in Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] da viaggio” o “di presentazione” – che la madre porta nei suoi tours diplomatici per imbastire di Jacques-Louis David, la forza esortativa di certe sue immagini, come Bonaparte al valico del Gran San Bernardo , l’ipnotica evidenza dell’Assassinio di ... Leggi Tutto

Le poetrie mediolatine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] verbo precede le espressioni grammaticali a lui riferite, come nel passo di Ovidio: “si affrontavano il caldo e il freddo, l’umido e versificatoria (1175 ca.) di Matteo di Vendôme. L’autore studia a Tours presso Bernardo Silvestre, insegna a Orléans ... Leggi Tutto

CECCO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO di Pietro Miklòs Boskovits Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Madonna n. 96 del Museo di Pisa: Zeri, 1968); Parigi, Louvre, n. 1313, Ifunerali di s. Bernardo (Carli, 1961, tav. 148 galleria Sangiorgi, Madonna col Bambino (Shorr, 1954, p. 69); Tours,Museo (già Parigi, coll. Linet), Madonna col Bambino (Shorr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO TRAINI – NORTH CAROLINA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCO di Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali