Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di Magonza, Adalberto, sostenne la candidatura di Lotario duca diSassonia che di Enrico arcivescovo di Sens, diBernardo. di O.); II, pp. 642, 1072.
S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] una qualche sistemazione - Rodolfo Massimiliano diSassonia, forse parente dell'elettore Giovanni Giorgio I. E bazzica pure nella corte diWeimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di Svezia nella guida delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Francia era alleata con Olanda, Svezia e il principe BernardodiWeimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; confida, con Colonia scansa, con Treveri scorre, con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera s' ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] il primo seguace di s. Francesco, Bernardodi Quintavalle ed Ugo di Digne, dal quale di Rodolfo diSassonia, "maximum Ioachista", un'ampia e precisa conoscenza degli scritti di Festgabe dargebracht von Freunden und Schidern,Weimar 1910, pp. 451-482; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Heinrich Gentz, il cui capolavoro è il castello diWeimar, costruì in Berlino la Zecca Vecchia, il di Bismarck, che aveva come colleghi nella delegazione tedesca Bernardo Ernesto di Bülow, segretario di stato per gli affari esteri, e il principe di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] costretti a ritirarsi per la minaccia dell'esercito del conte Bernardo, che scendeva lungo la Dora Baltea. Le forze regie varî capi sassoni a promettere pace e a consegnare ostaggi. Forse allora avvennero i primi battesimi diSassoni. Si ricostruì ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di pitture in contrasto con il rigore di s. Bernardo, come per es. le chiese di Doberan e di Wienhausen (Borrmann, 1897), il refettorio di und Pflege in den Bezirken Erfurt, Gera und Suhl, Weimar 1974; W. Sage, Deutsche Fachwerkbauten, Königstein i. T ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , Milano, Firenze, Napoli, soprattutto con Bernardo Giustiniani, il Sabellico, il Simonetta, il . Il suo cocente patriottismo spinse lui, sassone, ad optare per la Prussia. La lo spirito diWeimar e lo spirito di Potsdam. Si era proposto di dare al ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] rappresenta uno spazio artistico omogeneo di tipo particolare fra Sassonia e Renania, in cui fondatori di Marienfeld si annovera, fra gli altri, anche il conte Bernardo II .
H. Magirius, Der Freiberger Dom, Weimar 1972.
H. Reinhardt, La cathédrale de ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] di Iona (m. nel 704) e ripreso da Beda (De locis sanctis; 702-703 ca.); del monaco franco Bernardo . A Gernrode (Sassonia-Anhalt) si tratta di un’installazione rettangolare la in Sachsen. Festschrift für Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 142-157; P. ...
Leggi Tutto