RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] 473), a nominare cardinale Rainaldo, bensì il primo papa cistercense, Eugenio III. Questi, prima di essere eletto papa nel 1141, su indicazione diBernardodiClairvaux era stato messo a capo dell’abbazia romana delle Tre Fontane affidata all’Ordine ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Templer und Johanniter. Archivberichte und Texte, a cura di R. Hiestand, Göttingen 1972-1983; BernardodiClairvaux, Liber ad milites Templi de laude novae militiae, in S. Bernardi Opera, III, Epistolae, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano 1993, p. 459; Id., S. BernardodiClairvaux e Milano, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno… 1990, a cura di P. Zerbi, Milano 1993, p. 58; G.G. Merlo, Il problema degli eretici nell ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] p. 99). Il provvedimento (poi rientrato come si apprende anche dall’allusione fatta da BernardodiClairvaux scrivendo nel 1135 ai milanesi: Sancti Bernardi Opera, VII, Epistolae, a cura di J. Leclercq - H.M. Rochais, 1974, n. 131, pp. 326-328), che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] , ibid., XXV [1951], pp. 289-304), e poi La questione della Regola di s. Benedetto, in Il monachesimo dell'Alto Medioevo, Spoleto 1957, pp. 221-256, e BernardodiClairvaux, con un celebre intervento pro Abelardo al congresso per il centenario della ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] von Fiore, Rainer von Ponza und die römische Kurie, in Gioacchino da Fiore tra BernardodiClairvaux e Innocenzo III, Atti del 5° Congresso internazionale di studi gioachimiti, a cura di R. Rusconi, Roma 2001, pp. 129-162; G.L. Potestà, Il tempo dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] collaborazione tra l’imperatore Lotario II (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta da BernardodiClairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della marca di Toscana e implicò la partecipazione del patriarca Pellegrino al concilio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. BernardodiClairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino Gioacchino da Fiore e lo pseudo ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] accompagnò i vertici del clero ambrosiano al Concilio di Pisa, dove, dopo la deposizione di Anselmo, promisero obbedienza a Innocenzo II. Rientrarono a Milano con BernardodiClairvaux, il quale rifiutò la cattedra episcopale offertagli e appoggiò ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] avevano molti seguaci i Catari e il monaco Enrico, A. organizzò contro di loro una vera e propria missione, che scese nella Francia meridionale con s. BernardodiClairvaux e numerosi altri prelati francesi. Dopo una tappa a Bordeaux, ove riuscirono ...
Leggi Tutto