LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] colloqui a questo riguardo; sappiamo inoltre, da una deposizione del processo di canonizzazione, che era un lettore assiduo delle opere diBernardodiChiaravalle. Il testamento di L. conferma in generale i suoi interessi culturali, viste la quantità ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato ... ...
Leggi Tutto
Angiò, Ludovico di, vescovo di Tolosa
Enzo Petrucci
, Secondogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque nel febbraio del 1274 probabilmente a Brignoles, in Provenza, dove ricevette la sua prima formazione.
Dato in ostaggio nel 1288, insieme ai fratelli, al re Alfonso di Aragona in cambio della ... ...
Leggi Tutto
Giorgio De Gregori
Figlio di Carlo II re di Sicilia, nacque nel 1274 nel reame di Napoli, probabilmente a Nocera, e non in Provenza come si ritiene generalmente. Ancora giovanissimo passò cinque anni come ostaggio in Aragona; ivi, sotto la direzione di due francescani, si diede a una vita di pietà. ... ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Baldovino contro Comita d'Arborea si legge nella chiusa di una lettera inviata da BernardodiChiaravalle a papa Eugenio III verso la fine di quello stesso 1145: Bernardo chiedeva al pontefice di non modificare quanto disposto da Baldovino (morto nel ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] 1134. Nella primavera 1135 fu al fianco diBernardodiChiaravalle quando questi, in occasione dello scisma papale, cercò di guadagnare Milano alla causa di Innocenzo II. L'attenzione di G. si volse quindi di nuovo alla Spagna.
Dopo il 1134 i ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 5), affidava la realizzazione della città celeste all'opera di Francescani e Domenicani, portando alle estreme conseguenze alcuni elementi della spiritualità diBernardodiChiaravalle, che riconosceva nella vita e nei luoghi monastici anticipazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] und der mystische Leib Christi, Roma 1941, pp. 33-35; A. Piolanti, G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. BernardodiChiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano e Cluny ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] completò l'integrazione del monastero nell'Ordine cistercense, prima di divenire, nel 1171, il quinto successore diBernardodiChiaravalle alla guida dell'abbazia di Cîteaux e di portarne a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] . A segnalare la presenza del canonico bresciano nella città boema, "domesticus et contubernalis" del legato papale, è una celebre lettera diBernardodiChiaravalle indirizzata allo stesso G., che viene messo in guardia dal rischio e dal sospetto ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] cappella Borghese, ordinata da Paolo V, sono documentate (Dorati, 1967) quattro statue colossali di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. BernardodiChiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] la notizia non può essere provata con sicurezza. A da escludere che la scelta di lui come vescovo reatino sia connessa con i viaggi in Italia di s. BernardodiChiaravalle. D'altronde in quest'epoca i vescovi venivano spesso scelti tra i cisterciensi ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Nome della Vergine) e le pareti della navata dell’oratorio della Madonna di Capodiponte oggi non più esistente; di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. BernardodiChiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...