GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] fu affidato a G. da papa Eugenio III nel 1147: insieme con Dietwin, cardinale vescovo di Porto, egli doveva rappresentare il papa e BernardodiChiaravalle alla seconda crociata. Dietwin e G. partirono alla volta dell'Oriente nel corso dell'estate ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] a rientrare a Roma se non costretto. Il ritorno dovette coincidere con l'arrivo a Roma della lettera di lamentele diBernardodiChiaravalle. Sebbene una parte della violenta critica rivolta a G. si debba ricondurre alla natura stessa del suo ufficio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Italia settentrionale e della Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con BernardodiChiaravalle). Certamente d'intesa con Aimerico il F. e i suoi familiari tentarono ancora di influenzare l'elezione del papa. Il F. infatti, che appare ora ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] o incompiuti rimangono preghiere, discorsi, poesie e vari altri scritti di teologia, filologia, erudizione sacra e profana, tra cui un'ampia Apologia di s. BernardodiChiaravalle cui lavorò per quasi dieci anni nella tranquilla solitudine della ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] così come per il volgare, mostrano una sua certa inclinazione al componimento in versi con ispirazione frequente a BernardodiChiaravalle.
Le opere ora perdute che il D. cita come proprie sono il Quodlibetum, un trattatello più volte ricordato ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] 46 e che a lui si riferiscano la scomunica dell'arcivescovo di Pisa Baldovino e il successivo intervento di s. BernardodiChiaravalle. Nel 1145, Baldovino passò in Sardegna in veste di legato papale e, per appoggiare l'azione pisana volta a scalzare ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] 1921).
Il manoscritto Notizie storiche degli uomini illustri aretini del marchese Antonio Albergotti riferisce di una tavola raffigurante una Madonna con Bambino, s. BernardodiChiaravalle e s. Romualdo, firmata dal F. e datata al 1570 per la chiesa ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] fine del citato Carmen Erotematicon; l'anno precedente aveva però dato alle stampe un poemetto encomiastico su s. BernardodiChiaravalle, che, dichiarato poi "longe elegantissimuni" dai collettori delle opere del santo, appare associato ad esse in ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] presente a Morigny, insieme con S. BernardodiChiaravalle e con Pietro Abelardo. Non sappiamo chi, durante la sua assenza, lo abbia sostituito, per disposizione di Anacleto, nel governo dell'abbazia, di cui egli rientrò in possesso nella primavera ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] predecessore Bernardo (I). è del 4 genn. 1186 una lettera inviata da Urbano III ai vescovi di Piacenza, di Parma e di Pavia, con la quale si ricordava a B. essere il monastero di S. Maria de Columba (Chiaravalle della Colomba, in diocesi di Piacenza ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...