RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] del luogo, il conte Albertino Boschetti, per stamparvi una versione in volgare della Meditatio passionis Christi diBernardodiChiaravalle. Subito dopo raggiunse Reggio Emilia per stamparvi nel 1500 le Epistolae attribuite a Curzio Rufo e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] non nostre, e della somma dottrina dei padri. […] Diceva BernardodiChiaravalle che siamo nani sulle spalle di giganti: possiamo vedere più in profondità e più lontano di loro, ma non per maggiore acutezza della vista, o per superiore prestanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] politici. La donna non può essere più considerata soltanto come fonte di peccato. La mercatura non può più essere condannata.
BernardodiChiaravalle, un monaco cistercense di origini nobili, che, primo dei mistici dell’Occidente, domina con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] più a leggere sui marmi che nei libri, di più ad occupare l’intero giorno guardando ciascuna di queste cose che meditando sulla legge del Signore” (BernardodiChiaravalle, Apologia ad Guillelmum abbatem).
Margini
Non più funzionale all’affermazione ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] madre di Gesù, figlio di Dio. Con la nascita del monachesimo, Maria diviene modello di una vita di verginità e di rinuncia a sé stessi.
Nel Medioevo la figura di Maria viene esaltata da grandi pensatori cristiani come BernardodiChiaravalle, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] cose che nessun maestro ti dirà”, scrive BernardodiChiaravalle. Il bosco rappresenta sin dall’antichità e durante tutto l’alto Medioevo il territorio essenziale per la vita economica e sociale della popolazione. Sede del mondo animale, costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] crociata, che viene indetta formalmente nel 1147, rafforzando l’antagonismo tra Germani e Slavi. BernardodiChiaravalle si rende conto della propensione dei nobili sassoni ad attaccare i vicini Slavi, piuttosto che recarsi in crociata a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] scuole a Montecassino si spiega entro la spoglia severità del suo ideale ascetico, anche in BernardodiChiaravalle si coglie il fastidio della contaminazione con i “non monaci” che la prassi scolastica impone. Lo statuto generale cistercense (1134 ...
Leggi Tutto
Vittore IV
Nome di due antipapi.
Gregorio (n. Ceccano-m. metà 12° sec. ca.). Sostenitore dell’antipapa Anacleto II (Pietro Pierleoni), alla morte di questi (1138) fu eletto dagli ultimi cardinali scismatici, [...] a Innocenzo II; dopo due mesi, per intervento diBernardodiChiaravalle, si sottomise a Innocenzo e fu destituito dalla dignità cardinalizia.
Ottaviano (m. Lucca 1164) fu eletto dopo la morte di Adriano IV (1159) in opposizione ad Alessandro III ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] vasta portata oppone, sempre intorno al ruolo della dialettica nel trattare la realtà di fede, due grandi figure dell’inizio del 12° sec.: Abelardo e BernardodiChiaravalle. Abelardo sostiene che la fede non può reggersi soltanto su parole o formule ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...