(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] missioni e concilî per fiaccarne l'audacia e il proselitismo. S. Bernardo, verso la metà del sec. XII, Pietro cardinale di S. Crisogono nel 1177, Enrico abate diChiaravalle nel 1281 avevano capeggiato le varie missioni, ma, nonostante l'ardore ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero diChiaravalle [...] , a Cerreto, a Follina, a Chiaravalle della Colomba. Campeggia sopra una piccola terra recinta e cosparsa di case coloniche, già sue "grange" fra le quali si nota l'antichissima parrocchia di S. Bernardo, con snello campanile lombardo e facciata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di un ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni. I suoi studi seguirono la falsariga di quelli del cugino Giovanni: ebbe come precettore Bernardodi benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie diChiaravalle ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ricevette dal papa la concessione dell'abbazia diChiaravalle, presso Milano, in cambio del suo appoggio da Roma del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, consigliere del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia e avvilimento nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Un'analoga matrice culturale accomuna le architetture di Bartolino da Novara a quelle diBernardo da Venezia (v.) - attivo tra siècle, Paris 1984; C. Travi, Il ''primo maestro diChiaravalle'' e la cultura pittorica in Lombardia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della tendenza gerarchica e ascendente, sino ai grandi mistici del sec. 12°, Ugo di San Vittore, s. Bernardo, Guglielmo di Saint-Thierry, Isacco della Stella, Alcherio diChiaravalle e, nel sec. 13°, a s. Tommaso d'Aquino e a s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] capitolare diChiaravalle della Colomba e quello di Santo Spirito a Palermo.A partire dal tardo sec. 13° e per tutto il 14° alcune chiese e ambienti cistercensi furono decisamente arricchiti di pitture in contrasto con il rigore di s. Bernardo, come ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] atto del 24 ott. 1481 per il quale l'incisore milanese Bernardo Prevedari s'impegna, su incarico del pittore Matteo Fedeli, a p. 133), è il Cristo alla colonna, proveniente dall'abbazia diChiaravalle ed ora a Brera, che, se sua, può essere stata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] maestro diChiaravalle sono stati invece avanzati per gli affreschi che ornano la tomba di Tommaso 371-372; E. Micheletto, Villar S. Costanzo. Chiesa abbaziale sul monte S. Bernardo, ivi, 1995, pp. 346-347; C. Travi, Lombardia, Piemonte e Liguria ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato diBernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in contatto anche il Bramantino nel 1513, quando i monaci diChiaravalle gli acquistarono un Compianto da inviare a Roma (Marani, assegnata) di Maria Lucrezia divenuta "soror Mansueta de Zenalis de Trivilio", la figlia, cioè, diBernardo Zenale da ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...