BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] fine del citato Carmen Erotematicon; l'anno precedente aveva però dato alle stampe un poemetto encomiastico su s. BernardodiChiaravalle, che, dichiarato poi "longe elegantissimuni" dai collettori delle opere del santo, appare associato ad esse in ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] presente a Morigny, insieme con S. BernardodiChiaravalle e con Pietro Abelardo. Non sappiamo chi, durante la sua assenza, lo abbia sostituito, per disposizione di Anacleto, nel governo dell'abbazia, di cui egli rientrò in possesso nella primavera ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] a s. Leone Magno (da Benedetto XIV, 1754), a s. Pier Damiani (da Leone XII, 1829), a s. BernardodiChiaravalle (da Pio VIII, 1830) e a s. Ilario di Poitiers, nel 1851 da Pio IX. Da questo papa il riconoscimento fu dato anche ad alcuni moderni: a s ...
Leggi Tutto
lavoro (labore; laboro)
Bruno Basile
Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore.
L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] come schiera d'ape che s'infiora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora (cfr. Aen. VI 707 ss. e BernardodiChiaravalle De Serm. Dom. 44), ove D. " dice che s'insapora il laboro e non ciò che è stato con esso raccolto; sì che il ...
Leggi Tutto
Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] Milano 1854-57, passim; M. Caffi, Dell'abbazia diChiaravalle, illustrazione storico-monumentale-epigrafica, Milano 1842; L. Janauschek, Origines Cistercienses, I, Vienna 1877, p. 39; E. Vacandard, Vie de Saint Bernard, I, Parigi 1910, pp. 366-391; U ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] È stazione della ferrovia Parigi-Belfort, a 67 km. da Troyes.
L'abbazia diChiaravalle. - II villaggio deve la sua fama al celebre monastero ivi fondato da S. Bernardo, molto probabilmente il 25 giugno 1115, insieme con dodici compagni sulla riva ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] predecessore Bernardo (I). è del 4 genn. 1186 una lettera inviata da Urbano III ai vescovi di Piacenza, di Parma e di Pavia, con la quale si ricordava a B. essere il monastero di S. Maria de Columba (Chiaravalle della Colomba, in diocesi di Piacenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] crebbe intorno al castello costruito nel 1002 circa da Guy, primo signore di L. (m. 1065 ca.), la cui discendenza si esaurì all di L. sorge l’abbazia di Clermont (del 12° sec., in rovina) filiale diChiaravalle, fondata nel 1142 da s. Bernardo con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] allora il disegno del re Bernardodi scuotere questa tutela. Attorno a di Fossanova (1197-1208), di Casamari (1217), di S. Galgano (1218-1310), di S. Martino presso Viterbo (dal 1215), di S. Maria d'Arborea (fondata nel 1208), delle tre Chiaravalle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grandi contendenti, essi saranno i veri vincitori.
L'epoca di San Bernardo (1124-1154). - La potente personalità del grande abate diChiaravalle domina di fatto il periodo che giunge sino all'elezione di Adriano IV, un anno dopo la morte del santo ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...