GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] fu affidato a G. da papa Eugenio III nel 1147: insieme con Dietwin, cardinale vescovo di Porto, egli doveva rappresentare il papa e BernardodiChiaravalle alla seconda crociata. Dietwin e G. partirono alla volta dell'Oriente nel corso dell'estate ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] a rientrare a Roma se non costretto. Il ritorno dovette coincidere con l'arrivo a Roma della lettera di lamentele diBernardodiChiaravalle. Sebbene una parte della violenta critica rivolta a G. si debba ricondurre alla natura stessa del suo ufficio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Italia settentrionale e della Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con BernardodiChiaravalle). Certamente d'intesa con Aimerico il F. e i suoi familiari tentarono ancora di influenzare l'elezione del papa. Il F. infatti, che appare ora ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] o incompiuti rimangono preghiere, discorsi, poesie e vari altri scritti di teologia, filologia, erudizione sacra e profana, tra cui un'ampia Apologia di s. BernardodiChiaravalle cui lavorò per quasi dieci anni nella tranquilla solitudine della ...
Leggi Tutto
MAZZINGHI, Angelo
Pierantonio Piatti
– Figlio di Agostino di Bene di Spinello del ramo di Peretola, del «popolo» di S. Trinita in Firenze, nacque prima del 1386.
La rilevanza della sua famiglia fece [...] , dal 1435 al 1437, come priore del convento del Carmine di Firenze, dove fece costruire una cappella dedicata a S. BernardodiChiaravalle.
Sull’anno dell’acquisizione del titolo di lettore in sacra teologia persiste qualche incertezza, dovuta a una ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] , espressione dell'esuberanza artistica che si manifestò nella Champagne e nella Borgogna settentrionale dopo la canonizzazione diBernardodiChiaravalle (1174) e la fine della iconofobia cistercense.La giusta importanza della Bibbia è stata però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] fra i massimi intellettuali del tempo fra cui Guglielmo di Saint-Thierry, Riccardo di San Vittore, BernardodiChiaravalle, Alano di Lilla. E la teologia mistica, sia nelle elaborazioni diBernardo che in quelle dei vittorini, diviene una teologia ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] così come per il volgare, mostrano una sua certa inclinazione al componimento in versi con ispirazione frequente a BernardodiChiaravalle.
Le opere ora perdute che il D. cita come proprie sono il Quodlibetum, un trattatello più volte ricordato ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Milano, Firenze 1913, pp. 483-501; Per le nozze Ponzani - Antona Traversi, a cura di N. Antona Traversi, Milano 1919, pp. 27-33; P. Zerbi, I rapporti di s. BernardodiChiaravalle con i vescovi e le diocesi d’Italia (1964), in Id., Tra Milano e Cluny ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992], p. 93; M. Di Fronzo, I Templari e San BernardodiChiaravalle, Convegno Nazionale, Certosa di Firenze, 23-24 ottobre 1992, AM, s. II, 7 ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...