GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] . A segnalare la presenza del canonico bresciano nella città boema, "domesticus et contubernalis" del legato papale, è una celebre lettera diBernardodiChiaravalle indirizzata allo stesso G., che viene messo in guardia dal rischio e dal sospetto ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] cappella Borghese, ordinata da Paolo V, sono documentate (Dorati, 1967) quattro statue colossali di sua mano (1609-1612): Davide, Aronne, S. BernardodiChiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] la notizia non può essere provata con sicurezza. A da escludere che la scelta di lui come vescovo reatino sia connessa con i viaggi in Italia di s. BernardodiChiaravalle. D'altronde in quest'epoca i vescovi venivano spesso scelti tra i cisterciensi ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] a San Salvi, dove tuttora si trova. All’Accademia giunse anche un’altra pala di Portelli, con il Padreterno, Cristo, la Vergine e i ss. Donato e BernardodiChiaravalle, eseguita nel 1560 per S. Donato in Polverosa a Firenze (Nesi, 2004, pp. 343 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Nome della Vergine) e le pareti della navata dell’oratorio della Madonna di Capodiponte oggi non più esistente; di queste ultime decorazioni restano cinque lacerti con S. BernardodiChiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss ...
Leggi Tutto
conoscenza [canoscenza; caunoscenza]
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive.
La [...] curiositas ', peccato condannato dai dottori della Chiesa e dai teologi medievali (BernardodiChiaravalle, Agostino, Alessandro di Canterbury, Guglielmo d'Alvernia, Pietro Lombardo), e nel cui ambito veniva incluso anche lo studio della matematica ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Morgiani Il Lucidario, ovvero Dialogo del maestro e del discepolo e con Morgiani e Petri le Elegantiolae di Agostino Dati, il Modus bene vivendi diBernardodiChiaravalle e le Epistolae et Evangelia in volgare. Questa edizione, uscita il 27 luglio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] tributato dalle schiere celesti a s. Francesco stigmatizzato e rinato dalle piaghe stesse di Cristo.
Attribuito a s. Bonaventura, talvolta a s. BernardodiChiaravalle o a Henri de Baume, lo Stimulus amoris conobbe rimaneggiamenti e volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] indicare al duca il G. come uno dei funzionari da inviare alla Dieta di Ratisbona, se si voleva ottenere un buon risultato. La collaborazione fra Roncas il Moncalvo di dipingere un S. BernardodiChiaravalle (oggi alla Galleria Sabauda di Torino). Il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] liturgia della Messa, con riferimento alla spiritualità e ai testi di Benedetto, Agostino, BernardodiChiaravalle, Tommaso d’Aquino.
Altre opere di Simone sono inedite. È il caso di Li secte salmi penitentiali in rima (Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...