UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] per la sovranità imperiale nell'Italia settentrionale. Nondimeno Lotario III dovette essere sollecitato energicamente da BernardodiChiaravalle affinché salvaguardasse i diritti imperiali ed eliminasse il più importante sostegno del papa scismatico ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] romanica c’è la voce di uno dei religiosi più importanti dell’epoca: BernardodiChiaravalle in uno dei suoi , a partire dall’11° secolo dà vita a una intensa azione di cambiamento, una vera e propria riforma, che ha come obiettivo il rinnovamento ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] i secolari.
Tornato a Roma in tempo per assistere alla morte di Onorio II (13 febbr. 1130), M. si schierò, insieme con BernardodiChiaravalle e Norberto di Xanten, in favore di Innocenzo II, al quale si contrapponeva Anacleto II.
Nell’estate 1130 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] relative al suo primitivo impianto sono la citazione di un oratorium nel privilegio di fondazione di F. del 1120 (Quellensammlungen, 1967, p. 85) e quella di una ecclesia nella predica che BernardodiChiaravalle fece a F. nel 1146 per la prima ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 5), affidava la realizzazione della città celeste all'opera di Francescani e Domenicani, portando alle estreme conseguenze alcuni elementi della spiritualità diBernardodiChiaravalle, che riconosceva nella vita e nei luoghi monastici anticipazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] und der mystische Leib Christi, Roma 1941, pp. 33-35; A. Piolanti, G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. BernardodiChiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano e Cluny ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] completò l'integrazione del monastero nell'Ordine cistercense, prima di divenire, nel 1171, il quinto successore diBernardodiChiaravalle alla guida dell'abbazia di Cîteaux e di portarne a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Alinari del 1929 (n. 42373). Al 1532 può essere datata la Visione di s. BernardodiChiaravalle coi ss. Girolamo e Michele arcangelo e il donatore Rainaldo Piccini nella pieve di S. Leonardo a Cerreto Guidi (Firenze; Waldman, 2006, pp. 31 s.). In ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] soggetti in ambito monastico è già attestata, nel 1125 ca., nell'Apologia ad Guillelmum Abbatem (XII, 28-30) di s. BernardodiChiaravalle, il quale attaccava le immonde scimmie, i semiuomini, i soldati in lotta che vedeva scolpiti sui capitelli dei ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] , XXX (1986), pp. 38-40; Tesori d’arte dell’Annunziata di Firenze, a cura di E. Casalini et al., Firenze 1987, p. 84; L. Bertani, Marco di Bartolommeo Rustici, in BernardodiChiaravalle nell’arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...