GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Arch. stor. lombardo, CXV (1989), pp. 343-349; L. Dal Pra, in BernardodiChiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano 1990, pp. 29-88; Id., Iconografia di s. Bernardodi Clairvaux in Italia, II, 1, La vita, Roma 1991, pp. 265-329 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] colloqui a questo riguardo; sappiamo inoltre, da una deposizione del processo di canonizzazione, che era un lettore assiduo delle opere diBernardodiChiaravalle. Il testamento di L. conferma in generale i suoi interessi culturali, viste la quantità ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Baldovino contro Comita d'Arborea si legge nella chiusa di una lettera inviata da BernardodiChiaravalle a papa Eugenio III verso la fine di quello stesso 1145: Bernardo chiedeva al pontefice di non modificare quanto disposto da Baldovino (morto nel ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] la Madonna col Bambino in trono con quattro angeli e i ss. BernardodiChiaravalle e Giovanni Battista (scomparto centrale), le Stimmate di s. Francesco e, al di sotto, S. Margheritae una santa martire (sportello sinistro) e la Crocifissione ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] per i papi e per i principi nella campagna romana..., Roma 1990, I, pp. 45 s.; R. Spinelli, in BernardodiChiaravalle nell'arte italiana, a cura di L. Dal Prà, Milano 1990, pp. 186 s. n. 43; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] non al verbo relegere, ma al verbo religare: essa non indica una serie di atti cerimoniali, ma il nesso tra Dio e colui che lo conosce e lo nei secoli successivi (Pier Damiani, BernardodiChiaravalle, Guglielmo di Occam). Tuttavia, poiché è già ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria e S. BernardodiChiaravalle tra le divine doti della Madonna, firmate, datate 1727 e conservate nella sacrestia e nella ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] 1134. Nella primavera 1135 fu al fianco diBernardodiChiaravalle quando questi, in occasione dello scisma papale, cercò di guadagnare Milano alla causa di Innocenzo II. L'attenzione di G. si volse quindi di nuovo alla Spagna.
Dopo il 1134 i ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] in uso nella bottega pinturicchiesca.
All'anno seguente risale il polittico con la Madonna col Bambino, s. BernardodiChiaravalle e il donatore (Annibale Paleologo) e s. Giovanni Battista (Tortona, Vescovado).
M., verosimilmente ormai inserito nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] allarme nei confronti della vana curiositas si colora progressivamente di accenti più cupi. Per Isidoro di Siviglia, BernardodiChiaravalle, Ugo di San Vittore la vana curiositas è la stessa colpa di cui si sono macchiati i primi uomini, sedotti dal ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...