Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] della sua abbazia; Chartres, d'altro canto, era un feudo d'obbedienza reale e fu il luogo da cui BernardodiChiaravalle lanciò nel 1146 il suo appello in favore della crociata (Johnson, 1961). Mentre l'ambiente cistercense si servì del motivo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] statue (S. Girolamo, S. Caterina da Siena, S. Caterina d’Alessandria, S. BernardodiChiaravalle, S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Monica, S. Agostino) e coppie di angeli sui pennacchi degli archi, tutte in stucco, possa aver progettato la sua ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] le concordanze bibliche – M. possedeva numerosi testi di esegesi del Vecchio e Nuovo Testamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, BernardodiChiaravalle, fino ai suoi contemporanei Guglielmo di Meliton, John Peckham e Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] sguancio della finestra tamponata al centro della medesima parete, S. Antonio abate, S.Abbondio(?), S. BernardodiChiaravalle, e S. Nicola da Bari;sulla parete di destra, L'adorazione dei magi, La fuga in Egitto, La natività, La morte della Vergine ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] Bloch The Pagan Revival in the West at the End of the Fourth Century erano chiare:
San BernardodiChiaravalle dice: «Habet mundus iste noctes suas et non paucas» (questo nostro mondo ha le sue notti, e non sono poche). Anche noi siamo passati ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] . Appena 9 sono i vescovi e abati dei secoli VII-X. Poco più numerose le presenze successive all’anno 1000, da BernardodiChiaravalle a Luigi IX, a Francesco, Domenico, Chiara, ai già ricordati Nicola da Tolentino e Caterina da Siena. Quando ha a ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] inoltre in relazioni epistolari con grandi personaggi del suo tempo come Pietro il Venerabile, abate di Cluny, e BernardodiChiaravalle.
Dal punto di vista politico-diplomatico L. seguì in parte la via tracciata dai suoi predecessori. Egli sostenne ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] le cronache redatte nei monasteri e le lettere dei personaggi che risiedettero nella regione, come BernardodiChiaravalle e Alberico dell'abbazia di Trois-fontaines (Saint-Dizier), forniscono rilevanti dati storici. Fu per es. a Guglielmo, abate ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] e organizzata la relativa proprietà. È per altro importante sottolineare il fatto che BernardodiChiaravalle morì nell'agosto dello stesso anno, cosicché quella di A. risulta essere l'ultima fondazione intrapresa durante gli anni del suo governo ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] inoltre in relazioni epistolari con grandi personaggi del suo tempo come Pietro il Venerabile, abate di Cluny, e BernardodiChiaravalle.
Dal punto di vista politico-diplomatico, L. II seguì in parte la via tracciata dai suoi predecessori. Egli ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...