L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] , ma anche un'adesione convinta alle idee gregoriane in tema di "libertas" (così com'erano mediate da BernardodiChiaravalle, il forte pilastro della Chiesa di allora), e quindi la volontà di riscattare a tutti i costi la Chiesa da ogni controllo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] s’intravedono dalle due aperture laterali del trono dovrebbero essere san Paolo, a sinistra, e san Benedetto (o san BernardodiChiaravalle), a destra. La pronunciata dedicazione mariana della tavola può rendere ragione, almeno in parte, dell’assenza ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] salvezza. Uno dei testi più eloquenti in proposito è la lettera 363 diBernardodiChiaravalle, in cui dapprima egli mostra la consapevolezza di essere in un tempo storico salvifico specifico, e poi indica la propria comprensione della crociata come ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Figlio morto o pitié-de-nostre-Seigneur e la pietà o imago beatae Mariae Virginis de pietate. Fin dai tempi diBernardodiChiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), Alberto Magno (m. nel 1280; De adhaerendo Deo, 9) e Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San BernardodiChiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, "Convegno internazionale, Certosa di Firenze 1974" (Bibliotheca Cisterciensis, 6), Roma 1975, pp. 281-303; C ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , BAV, Barb. lat. 1994.
Fonti edite. - Lib. Pont., 2 voll., 1886-1892; BernardodiChiaravalle, De consideratione ad Eugenium papam, in Opere di San Bernardo, a cura di F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 727-939: 860; Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del potere ecclesiastico, non si risolvono mai l’uno nell’altro. Se «è con BernardodiChiaravalle [...] che la storia di “plenitudo potestatis” entra dentro una cultura che, sviluppandosi unitariamente, allargherà gradualmente il significato ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] riferimenti al gruppo politico. Secondo l'uso classico, Isidoro di Siviglia nel VII secolo e BernardodiChiaravalle nel XII riservarono l'appellativo di 'natio' rispettivamente ai barbari e ai musulmani. Nationes erano altresì le corporazioni ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] padre, il duca Federico II, morì nel 1147 in disaccordo con il fratello re Corrado, quando questi incitato da BernardodiChiaravalle si unì alla crociata in Terrasanta e coinvolse il duca Federico III nella pericolosa impresa. Si deve supporre che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] san Pier Damiani, il Liber de Causis e il De celesti hierarchia; Riccardo da San Vittore e BernardodiChiaravalle sono citati nell’Epistola a Cangrande, e conosce certamente san Bonaventura, di cui si ricordi l’Itinerarium Mentis in Deum. Gli studi ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...