PIETRO di Bruys
Riformatore del sec. XII. Della sua vita si sa assai poco: che era originario della Provenza; che forse fu dapprima sacerdote; che predicò per un ventennio nella Provenza, nella Linguadoca [...] formulata da P.; fecero anzi ricorso più volte alla violenza fino a quando una specie di crociata bandita contro di loro nel 1145, da San BernardodiChiaravalle, assistito da un legato pontificio, non li ebbe dispersi o annientati.
La dottrina ...
Leggi Tutto
GUERRICO, Beato
Placido Lugano
, Canonico di Tournai, seguì S. BernardodiChiaravalle nel 1131 e fu abate del monastero cisterciense d'Igny (diocesi di Reims) nel 1138. Morì un 19 agosto del quadriennio [...] S. Ugo (Martène, Thesaurus novus, III, pp. 1709-1736); Exordium magnum, in Patr. Lat., clxxxv, col. 995 segg.; due lettere di San Bernardo (Patr. Lat., CLXXXII, coll. 221-2). Cfr. J. Beller, Le b. Guerric, Reims 1890; M. Gatterer, Der. sel. Guerricus ...
Leggi Tutto
GUTOLF von Heiligenkreuz
Olga Gogala di Leesthal
Monaco cisterciense dell'abbazia di Heiligenkreuz in Austria, agiografo e grammatico, vissuto nella seconda metà del sec. XIII. È autore di un carme [...] in esametri sulla vita di S. BernardodiChiaravalle (circa 1270). Dal 1245 in poi fu confessore e maestro nel convento femminile di San Nicolò a Vienna, poi fino al 1280 abate di Marienberg in Ungheria; si ritirò quindi nel suo monastero dove viveva ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dei T. da parte della Chiesa avvenne al principio del 1129 al concilio di Troyes, ove a essi fu attribuita la regola. È oggetto di controversia la parte avuta da s. BernardodiChiaravalle (v.) nella sua redazione, mentre rilevante fu il ruolo da lui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] intero: solamente S. Pietro rimaneva ancora nelle mani di Anacleto.
Nonostante la morte di Lotario (4 dic. 1137), Ruggero II di Sicilia, piegato militarmente, accolse la richiesta diBernardodiChiaravalledi presenziare a un dibattito nel quale tre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] con l'uso 'farmaceutico' della sofferenza, vera medicina spirituale (lo rileva, ancora nel XII sec., il severo BernardodiChiaravalle in una lettera ai confratelli infermi). Si ritiene infatti che i consigli e le prescrizioni del medico, nell ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Crispino, Disputatio Iudei et Christiani, in The Works of Gilbert Crispin, a cura di A.S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; BernardodiChiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in id., Opera, III, Tractatus et opuscula, a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) BernardodiChiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Silvestro Romano pontifici».
118 Defensor pacis, II.xii.8 (p. 262). Marsilio cita in questo punto le (già riportate) frasi diBernardodiChiaravalle.
119 Defensor pacis, II.xviii.7; cfr. anche II.xxii.19 (pp. 380-381, 437-438).
120 Cfr. l’indice ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] fiorentina, Firenze 1974; A.M. Romanini, Le abbazie fondate da S. Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San BernardodiChiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, Roma 1975, pp. 281-303; L. Zahn ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] fantastico e visionario della coeva scultura. Da questo punto di vista - lo ha osservato Demus (1968) -, è perciò sintomatico che quel violento polemista che fu BernardodiChiaravalle, nell'Apologia ad Guillelmum, rivolga le sue censure soprattutto ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...