L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] la predica. Lo stile della ripetizione divenne quindi nel 12° sec. la forma artistica della scolastica, espressa ai livelli più alti da BernardodiChiaravalle, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Fiorivano intanto le ‘arti poetiche’ con il proposito ...
Leggi Tutto
Cronista milanese (n. 1077 circa - m. dopo il 1137). Dopo una giovinezza avventurosa, entrò (1099) come accolito nella chiesa di S. Paolo, e fu fatto diacono dall'arcivescovo Giordano (1111) da lui prima [...] . Il nuovo arcivescovo Anselmo lo nominò capo dei cappellani (1126). Ostile a BernardodiChiaravalle, appoggiò Corrado di Hohenstaufen, quando venne in Italia (1128). È autore di una Historia Mediolanensis, che va dalla fine del sec. 11º al 1137 ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] alla penetrazione del cristianesimo; contro di esso, vescovi e cavalieri tedeschi bandirono delle vere e proprie crociate, la più importante delle quali fu quella del 1147, predicata da BernardodiChiaravalle e contemporanea alla seconda crociata ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] cluniacense. A questa si contrappose poi il movimento cistercense, che ebbe il suo più alto esponente in s. BernardodiChiaravalle. Riforma del m. benedettino sono i camaldolesi e i certosini, sensibili alle esigenze dell’eremitismo, i vallombrosani ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] Dio non è più riservata a pochi saggi: anzi la visione di Dio, meta della contemplazione mistica, è promessa a tutti i il misticismo di s. BernardodiChiaravalle. Si tratta di una m. squisitamente affettiva, protesa nell’adorazione di Gesù crocifisso ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardodi Abbeville: v. oltre, Bernardodi Tiron (n. 7).
2. Bernardodi Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] . Patrono (dal 1923) degli alpinisti e degli alpigiani. È argomento di un mistero francese del sec. 15º, rifatto da H. Ghéon (1924).
3. BernardodiChiaravalle (fr. Clairvaux), santo. Dottore della Chiesa, asceta, organizzatore, scrittore (Fontaines ...
Leggi Tutto
Monaco ed eretico (m. dopo il 1147). Apparso come predicatore vagante nel 1116 a Le Mans, dovette poco dopo allontanarsi di lì per i disordini suscitati. Accentuate le sue posizioni ereticali, prese a [...] non solo la validità dei sacramenti amministrati da preti indegni, ma anche il peccato originale. Col suo successo a Tolosa provocò l'intervento di s. BernardodiChiaravalle e dovette fuggire. Dopo il suo arresto, non abbiamo di lui altre notizie. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Tolosa 1099 - m. 1137) di Guglielmo IX, cui successe. Si impadronì con la forza dell'Aunis. Durante lo scisma del 1130, aderì al partito di Anacleto II, finché s. BernardodiChiaravalle non [...] lo ricondusse all'obbedienza di Innocenzo II (1135). L'anno seguente attaccò la Normandia. Morì mentre si recava in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella. ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] della medesima vita divina. Altra figura delle più significative nella storia del misticismo cristiano fu S. BernardodiChiaravalle. Bernardo abbatte tutte le barriere del neoplatonismo e afferra il divino in un impeto d'amore quasi "dionisiaco ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen, santa
Giuseppe De Luca
Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] fino a Roma e a Gerusalemme, hanno per destinatarî vescovi principi, Corrado III, Federico Barbarossa, S. BernardodiChiaravalle, ecc.; ivi ella appare loro consigliera nelle questioni più diverse specialmente riguardanti la riforma della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...