ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] ricostruibile, si avvicina il polittico nel museo diChartres, con ricordi di Filippino Lippi e del Perugino. Frattanto Baccio, , egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte diBernardo Del Bianco. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] con Bernardo sempre al suo fianco, I. II strinse saldi legami con il re, che incontrò a Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo a Chartres ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , dove fu allievo diBernardo da Parma (morto nel marzo 1266) e dove consegui il titolo di doctor decretorum. Nella diChartres con la condizione di risiedervi e di farsi ordinare prete, lasciandolo libero di scegliere a questo fine un vescovo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Erloino come abate e a L. come arcivescovo di Canterbury, e altre figure della Chiesa anglo-normanna come Ernulf e Gundulf, che furono entrambi vescovi di Rochester, e il canonista Ivo diChartres. Sono invece da considerare incerte quelle fonti che ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] il Chronicon di Bertoldo (p. 313), dopo la battaglia di Melrichstadt (7 ag. 1078) accompagnarono l'abate Bernardodi Marsiglia a si legge in un frammento di lettera conservato nelle collezioni canoniche di Ivo diChartres (cfr. Gilchrist). D'altra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] relazione al contrasto tra i canonici ed il vescovo diChartres Roberto di Joigny: i canonici rivendicavano la diretta dipendenza dall'autorità sono Boezio, s. Bernardo e Graziano.
Dedicato a Lamberto da Castello ed al padre di quest'ultimo è il ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] presso il legato apostolico Bernardodi Languissel nel corso della vertenza sulla scomunica di Bologna, nello stesso anno la paternità dell’orleanese Lamberto di Salins. Per contro, le distinctiones ad Codicem (Chartres, Bibliothèque Municipale, 310, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ancora documentato col Verrocchio) e il 1478, anno di allogazione della pala di S. Bernardo, che viene dunque a spiegarsi con un'assegnazione avvenuta a Chartres il 5 dic. 1518. Non è pertanto da escludere che L., nel castello di Cloux, perfezionasse ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Giovanni Battista (laterali di sinistra), S. Bernardo e S. Girolamo (laterali di destra), già conservati di storia dell'arte, XX (1996), pp. 29-31; A. De Marchi, in Italies: peintures des Musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Pisani e, nel 1529, con 1000 ducati, tra quelli del banco diBernardo Maffio; e fu tra i commensali del sontuoso banchetto offerto, il 7 il macabro ordine regio soprattutto a Rouen, Mans, Chartres e Orléans. Già l’11 settembre il Senato rivolgeva ...
Leggi Tutto