Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] sul piano scientifico, contando maestri del calibro di Teodorico diChartres e BernardodiChartres, Guglielmo di Conches, Bernardo Silvestre, Giovanni di Salisbury. Questa comunità di studiosi coltiva gli interessi naturalistici fondandosi sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] loro spalle, ma proprio per questo noi riusciamo a vedere più lontano di loro.
L’aforisma viene comunemente attribuito a BernardodiChartres, citato da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon (III, 4): “Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi ...
Leggi Tutto
logica
Bruno Antoni
Uno strumento per ragionare bene
La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] (sul quale Aristotele ha molte oscillazioni) si accese nel Medioevo una disputa tra i realisti (BernardodiChartres, Guglielmo di Champeaux, Anselmo di Aosta e altri), per i quali gli universali possedevano un’esistenza reale (sicché per loro la ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo diBernardodiChartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] in quegli autori di ‛ saturae ' o poemi teologico-filosofici, come Bernardo Silvestre e Alano di Lilla, che (1951) 119-125; ID., Anima mundi. La filosofia di G. di C. e la Scuola diChartres, Firenze 1955; E. Garin, Contributi alla storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] . Le opere degli antichi costituiscono il punto di partenza di questa costruzione, l’elemento di base per andare oltre; questo il concetto espresso da BernardodiChartres – riportato da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon, 3, 4 – che definisce ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] nelle loro poetiche dei tropi e dei colori retorici. Poiché l’insegnamento scolastico si fondava sull’analisi testuale (sistema diBernardodiChartres e dei maestri nelle scuole più celebri, Orléans e Parigi), ebbero grande autorità , anche per la r ...
Leggi Tutto
Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto diChartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica [...] e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono BernardodiChartres, Teodorico diChartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni di Salisbury. ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] 'pagano' e 'cristiano'. Con la cd. rinascita del 12° sec. si afferma l'idea di una possibile superiorità dei moderni, come nella celebre immagine diBernardodiChartres, che li indica come nani sulle spalle dei giganti (gli antichi), capaci dunque ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dell'analogia tra vita individuale e sviluppo dell'umanità, e considerava i moderni - secondo un'espressione che risale a BernardodiChartres - come "nani sulle spalle di giganti". Può darsi benissimo che il genio degli antichi sia stato maggiore ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e gli antiqui: i moderni sono i suoi contemporanei (ivi compresi quelli della generazione immediatamente precedente, come BernardodiChartres e Abelardo); gli antiqui sono gli auctores greco-latini (pagani), distinti dai patres e dai loro successori ...
Leggi Tutto