TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere, adottando il formato e i caratteri ivi 1905; G. M. Beyssac, Note s. la Bible de Mayence, Chartres 1924; G. Mori, The essence of the Gutenberg invention, in Ars ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] nazionali e locali. - Francia. - Chartres: santuario di Maria Vergine sorto in località già sacra di pellegrinaggio, che si dipartiva dalla Francia alla volta di Roma e della Terra Santa. A cominciare dai varchi alpini del Gran San Bernardo ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e di Borbone, i conti d'Alençon e di contro il duca di Borgogna, reo confesso; per il momento si venne a una conciliazione (a Chartres il 9 marzo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi che fosse stato l'Angiò a naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed Colonna, rientrato da Chartres nel 1328 con il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ancora documentato col Verrocchio) e il 1478, anno di allogazione della pala di S. Bernardo, che viene dunque a spiegarsi con un'assegnazione avvenuta a Chartres il 5 dic. 1518. Non è pertanto da escludere che L., nel castello di Cloux, perfezionasse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] creativa è la biografia di Gualtiero (Walter), monaco di Compiègne diventato abate di Saint Martin a Chartres, che durante gli anche una celebre lettera del 1143 all’amico Bernardo, abate cistercense di Clairvaux e ideologo dell’ordine templare, in ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Reims, da Nevers a Chartres, e soprattutto quella di S. Marziale di Limoges e l'altra gloriosa e antica di S. Gallo, dànno di rinnovamento in seno alla versificazione.
Ma i tentativi di riforma promossi dal Trissino, dall'Alamanni, da Bernardo ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] (e significò anche "diavolo", "nemico di Dio" - come S. Bernardo chiamava il ribelle Abelardo): anzi, i gli anonimi, nei grandi vivai didattici della Francia: a Parigi, Chartres, Orléans, Reims, Lilla, ecc.; nella Germania, soprattutto lungo la ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] a Mantes, Chartres, Reims e Laon. I portali laterali sono del sec. XVI. La maggior parte delle altre chiese antiche di Senlis sono conosciuto è Bernardo, che nel 946 e 948 sostenne il suo sovrano, Ugo di Francia, contro il re Luigi IV di Oltremare. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] lungo la via che porta all'interno del paese, verso Vieux e Chartres, detta Chemin Haussé. La città, fondata forse in età augustea, conosce con la sistemazione del passo sul Gran San Bernardo e del passo di Resia. Il Valiese fu poi (immediatamente o ...
Leggi Tutto