LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Erloino come abate e a L. come arcivescovo di Canterbury, e altre figure della Chiesa anglo-normanna come Ernulf e Gundulf, che furono entrambi vescovi di Rochester, e il canonista Ivo diChartres. Sono invece da considerare incerte quelle fonti che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] . 1115-1180), che studiò e insegnò all'Università di Parigi, prima di diventare vescovo diChartres.
Si copiavano e in alcuni casi si illustravano (Durham, Cathedral Lib., Hunter 100) testi di medicina e astrologia insieme a testi classici; alla ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] in cui Suger intese enfatizzare ancora una volta la regalità della sua abbazia; Chartres, d'altro canto, era un feudo d'obbedienza reale e fu il luogo da cui Bernardodi Chiaravalle lanciò nel 1146 il suo appello in favore della crociata (Johnson ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] il Chronicon di Bertoldo (p. 313), dopo la battaglia di Melrichstadt (7 ag. 1078) accompagnarono l'abate Bernardodi Marsiglia a si legge in un frammento di lettera conservato nelle collezioni canoniche di Ivo diChartres (cfr. Gilchrist). D'altra ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] che risiedettero nella regione, come Bernardodi Chiaravalle e Alberico dell'abbazia di Trois-fontaines (Saint-Dizier), forniscono : la cattedrale di Reims s'ispira a quella diChartres e la cattedrale di Troyes all'abbaziale di Saint-Denis, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] relazione al contrasto tra i canonici ed il vescovo diChartres Roberto di Joigny: i canonici rivendicavano la diretta dipendenza dall'autorità sono Boezio, s. Bernardo e Graziano.
Dedicato a Lamberto da Castello ed al padre di quest'ultimo è il ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] ha larga fortuna e trova la massima utilizzazione nella scuola diChartres, i cui interessi e temi, com'è noto, riguardano sostantivo designa un insieme di uomini meglio definito, formante già una sorta di collettività. S. Bernardo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] presso il legato apostolico Bernardodi Languissel nel corso della vertenza sulla scomunica di Bologna, nello stesso anno la paternità dell’orleanese Lamberto di Salins. Per contro, le distinctiones ad Codicem (Chartres, Bibliothèque Municipale, 310, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] diChartres, celebre per gli studi teologici, filosofici e scientifici. Ma dalle dottrine elaborate a Chartres nasce anche la straordinaria stagione della poesia didattica e allegorica con i suoi massimi rappresentanti Bernardo Silvestre e Alano di ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] vari autori che affrontano il tema delle b. si distinguono: Bernardodi Chiaravalle (Sermo de villico iniquitatis; PL, CLXXXIV, col. 1025 nello strombo del portale nord della cattedrale diChartres (sec. 13°): i bassorilievi rappresentano quattordici ...
Leggi Tutto