RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] teatro dei suoi frequenti transiti attraverso il valico del Gran San Bernardo e centro di un distretto tradizionalmente gravitante era dominata da Ugo il Nero, parente e fedele del re di Borgogna, che contrastava l’egemonia del re francese.
Fra il ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Venezia assunse l'aspetto di una partita decisiva per il controllo del Mar Nero. Il fallimento dell'accordo tra le due potenze per una al largo della città in schieramento di battaglia. Bernardo Cabrera (che in quelle acque aveva gravemente sconfitto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] cessione delle colonie genovesi nel Mar Nero al Banco di S. Giorgio.
Tale flotta dell'ammiraglio catalano Bernardo Villamarina, si risolse .; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] il re d’Italia Bernardo, secondo la testimonianza della Vita Hludowici imperatoris del cosiddetto Astronomus (a cura ai tempi di Engelberga.
Un ultimo Suppone (V ?), detto il Nero, fu attivo negli stessi anni in Toscana, radicandosi nell’Aretino ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. -1607), c. 88v; Morti della grascia 9 (Libro Quarto Nero de' Morti 1601-1626), ad vocem; G. Vasari, Le , n. 225; M. A. Jack Ward, The Accademia del disegno in Sixteenth Century Florence..., Chicago 1972, p. 81; ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] due piviali di velluto nero e nel 1737 armadi di noce, disposti, nell'atrio del capitolo dei sette fondatori, reverendo e dottissimo padre Gio. Antonio Bernardi della Compagnia di Gesù sopra i due primi tometti del Nuovo Giornale de' letterati d' ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale sul Mar Nero, col compito di tutelare gli interessi dei mercanti veneziani egli sposava la figlia del doge, Camilla Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] il museo archeologico e la biblioteca, che Bernardo aveva notevolmente rilanciato dopo la morte del padre.
Ricompensato in seguito all’impresa , scomparire senza «straggi e convulsioni» nel buco nero dell’«inazione».
A partire dal 1785 si allontanò ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] italiana del 20° sec. vista come grande melodramma emerge nelle due parti di Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci. ).
Y. Bíró, Le film historique et ses aspects modernes, in "Bianco e nero", 1963, 1-2.
J.A.S. Grenville, Film as history. The nature ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] per diffamazione intentato da Bernardo Mattarella e dal sottosegretario del ministero per la Sanità, l’affidamento delle indagini a un unico magistrato (cfr. presentazione del Libro nero sulle violenze fasciste dal 1970 al 1974, a cura dell’ANPI ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...