Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] i costumi (sdoppiato in costumi per opere in bianco e nero e per quelle a colori), mentre nello stesso periodo fu . nell'edizione del 1985; The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, che ne ha vinti nove in quella del 1987; e ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] del linguaggio, da una certa pratica e da una certa idea di cinema. Sono Michelangelo Antonioni e Robert Bresson, Alain Resnais e Jean-Luc Godard, e non pochi altri: Cesare Zavattini (l'intellettuale e il teorico più che lo sceneggiatore), Bernardo ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] e i ss. Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti (Firenze, S. Salvi, Museo del Cenacolo), realizzata per la cappella serie medicea per il salone del Consiglio, raffigura il protagonista seduto, in elegante costume nero filettato d'oro. La statuetta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] anche un suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G. appare a un tempo tronfio pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] Salvatori, Maurizio Arena, Franco Nero, Giuliano Gemma, e perfino di d. sotto la direzione e le indicazioni del direttore di d. e sulla base dei dialoghi ha visto cineasti come Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Clare Peploe, Jean-Marie ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] 1565 può essere datato il Polittico di s. Bernardo per l’omonima chiesa di Roncola; nel 1566 Moroni P. Della Lucia, Cinisello Balsamo 2004; G.B. M.: il cavaliere in nero. L’immagine del gentiluomo nel Cinquecento (catal.), a cura di A. Zanni - A. Di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Cott. Nero C.IV) che sembra essere stato eseguito per Enrico di Blois, vescovo di Winchester (1129-1171). Egli era fratello del re lavoravano seguendo quei fini estetici dei quali s. Bernardo diffidava, come sostenuto da Schapiro (1977). Tutte ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] in seta rossa dominano diverse figure di aquile, intessute in nero. Da Bisanzio è probabile provenga anche il p. di Bamberga Firenze, proveniente dalla tomba del beato Bernardo degli Uberti, databile entro il primo trentennio del sec. 12°, operato ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] risonanza: ormai pareva un fantasma del passato. Invece Bernardo Bertolucci riuscì a riportarla sullo . Castello, Alfabeto: F. B., in Eco del cinema, 1952, n. 38; F. Montesanti, La parabola della diva, in Bianco e nero, XIX (1952), 7-8, pp. 55-72 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] . Dopo la messa, il C., vestito di velluto nero, e gli orfani del Vendramin, accompagnati da una corte di procuratori di S. del fratello Andrea di circa tre anni. Era stato chiamato a deporre come teste a carico nel processo contro Maffeo Bernardo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...