Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] in scena che seppero utilizzare le t. del cinema per allargare i confini della visione e segmenti di The black pirate (1926; Il pirata nero) di Albert Parker e di Ben Hur (1926) 1987; L'ultimo imperatore) Bernardo Bertolucci, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] veneziane in Mar Nero per i quali il C. protesta con Simon Boccanegra nel settembre del '62 ottenendone promessa pp. 244, 252; XXIV (1913), p. 68; L. Lazzarlini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Ginevra 1930, pp. 49, 139; G ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , trasse la convinzione che «occorre capire il nero di un lunedì nella vita di un operaio, ibid.)
Nel 1924 sposò Paola Levi, figlia del patologo Giuseppe e sorella di Natalia Levi Ginzburg di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] folla acclamante. Fu così provata la colpevolezza del vescovo, che di lì a poco venne nelle raffigurazioni meno antiche, nero, in conformità alla tradizione Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala d ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] iscrisse all'arte della seta nello stesso ramo del padre e dei fratelli Miliano e Bernardo; due anni più tardi inoltre, lo troviamo tappe di questo girovagare, che toccò la Turchia, il mar Nero, la penisola balcanica, la Grecia, la Bosnia e la ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] capitolina (colonna nella Sala del Galata, Musei Capitolini, Roma), la breccia policroma di San Bernardo (specchiature nella balaustra della chiesa dure «a commesso» su fondo nero di paragone (marmo nerodel Belgio). Anche le botteghe artigiane di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] contrasto tra il nitore dei rilievi e il nero della pietra di paragone del pavimento, fu assai apprezzata dagli artisti e 34-59, 99-102 e passim; W. Stedman Sheard, Bernardo e Pietro Bembo, Pietro, Tullio e A. Lombardo: metamorfosi delle ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] di un consorzio di pittori di cui Bramantino e Bernardo Zenale erano rispettivamente priore e tesoriere (Longoni, 1998, di Apostoli dal Cenacolo di Leonardo a gesso nero e rosso e pastelli colorati del Musée des Beaux-Arts di Strasburgo (per l ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Pancrazio indossando già il manto rosso papale sotto l'abito nero, per iniziativa dei Frangipane. L'inserto "ignorante domino", concilio, voluto da s. Bernardo che lo aveva preparato da tempo su richiesta del cavaliere della Champagne Ugo di Payns ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... 1591 (ed. a dal C., d'una "mossa" di "saiche" cosacche nel Mar Nero, per la quale Venezia era disposta a stanziare 30 mila reali; è ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...