Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] a sconfiggere i Pisani che cercavano di inserirsi lungo le rotte del Mar Nero, bruciandone le navi nel 1277 lungo le coste della Crimea erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como e Chiavenna verso lo Spluga, il Settimo e lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] marmo di Donatello fu conservato presso l'Opera del duomo fino al luglio 1416, quando la statua incaricato di eseguire S. Marco, e a Bernardo Ciuffagni, che fece il S. Matteo. , decorata con marmi bianchi, verde-nero e rosso, con tessere di pasta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] del presidente), l’inclinazione all’emotività e al lassismo: suscitarono scalpore l’assoluzione di Bernardo l’abuso della carcerazione preventiva, precipitato di quel «velo nero e denso», dal sapore inquisitorio, che ancora ricopriva l’ ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] 1947 era uscito un numero unico. "Bianco e nero" e la cattolica "Rivista del cinematografo", fondata nel 1928, sono le uniche due Gian Vittorio Baldi, Marco Bellocchio, Carmelo Bene, Bernardo Bertolucci, Vittorio De Seta, Marco Ferreri, Sergio ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] , sono i figli Bernardo e Dante. Il primo nacque probabilmente illegittimo, fu notaio del capitolo di Verona, morì nero, alla fascia di argento attraversante. Esso era descritto in un codice araldico del 1302, che nel secolo XIX andò perduto; ma del ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] per gli olivetani di S. Bernardo a Bologna all’epoca del passaggio del giovane pittore nell’Accademia dei Carracci in realtà il dipinto, noto tramite foto in bianco e nero, sarebbe solo una ricostruzione in stile dei restauratori settecenteschi di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e la denuncia del degrado morale dei monaci fecero sì che nel 1070 il conte Bernardo II di Besalú incorporasse il disegnatore e il miniatore della Bibbia di R.: al disegno in nero si aggiunsero colori diluiti, chiari, tra i quali predominano il blu, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] italiano ha bracciato con un fortissimo moro", ha roteato il nero monumentale, l'ha atterrato. Esito scontato, il G. comprobante il contrario e a guadagnare al fratello l'appoggio del priore di Roma Bernardo Salviati. Nel contempo il G. - che già è ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] rima in bocca a Sordello e alle anime del Purgatorio (VIII 95, XI 20) e ' - ‛ melode ' (cfr. Zingarelli, p. 166), ‛ nero ' - ‛ negro ' (cui si aggiunge ‛ negro ', pure latineggiante è... ausa è in bocca a s. Bernardo (Pd XXXII 63), in rima con pausa ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Spagna. E se, nell'aprile del 1579, l'armata esce parzialmente, è avviata verso il Mar Nero. Tutt'altro che gratificato il solo nella professione del mare, ma anco prattico et intelligente nelle cose del mondo". Lascia - precisa Bernardo - "grossa ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...