• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [38]
Biografie [74]
Religioni [22]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Comunicazione [2]
Istruzione e formazione [2]

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane Angela Catello Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] del D. è il quadro d'altare per la chiesa dei SS. Bernardo e Margherita, l'Assunta, in una gloria di putti e coi due santi figlio, Napoli 1725, pp. 94, 113, 137; B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori e architetti napol., II, Napoli 1742-45, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDULFO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDULFO (Landolfo), Pompeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] altrimenti indicato). Nel tratteggiare la personalità del L. sia Celano sia De Dominici sottolineano la sua dipendenza formale e stilistica dai modi di Giovan Bernardo Lama, del quale fu allievo. Sebbene sia ormai accertato l'alunnato, documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] da Pompei verso lo Stato pontificio. Il marchese Bernardo Tanucci, primo ministro del Regno, ordinò di che sono a sua sola conoscenza" (Correspondance, I, p. 207). Definito da De Dominici (p. 682) "uomo dabbene, e di esemplari costumi", il G. morì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] quest'ultimo lo cita nel ruolo dei soldati di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di , Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] copertina di Gabella del 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. Bernardo, papa Callisto III e devoti (ASS, inv. 47). è indicata come «domina Baptista uxor olim Pellegrini Mariani pictoris et filia olim Petri Dominici lanaiuli de Senis» (ASS, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 'ingresso, dedicata a s. Bernardo (attualmente a s. Guglielmo lasciata per la Fabbrica del duomo dal vescovo D. Dominici (cfr. C. Pasero, in Storia di Brescia, (Bernardino); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix de M. Dei, suivie d'une note sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] - è importante considerare che Manno de' Cori, venne pagato nel marzo figli: Brigida (che sposò Bernardo di Bartolomeo da Parma, battiloro Milanesi, II, Firenze 1878, p. 480; M.L. Dominici, Facetie, motti et burle di diversi signori et persone private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] e forse anche di Domenico Dominici. Sarà stato appunto per tramite lettere che da quella città il mercante fiorentino Bernardo Vespucci scrisse il 25 febbr. 1488 e il p. 586; E. Müntz, La propagande de la Renaissance en Orient pendant leXVe siècle, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali