CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] la bolla Gregis dominici preparata a suo tempo da Paolo V durante la famosa controversia "de auxiliis" contro il da numerosi altri domenicani, tra i quali il friulano Bernardo Maria de Rubeis, benemerito degli studi storico-ecclesiastici, e il ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] quelli ‘pericolosi’ predetti dall’Apostolo (2Tm 3,2), dominati dalla corruzione11, a cui è contrapposto un ritorno alla Cfr. A. Brenon, La lettre d’Evervin de Steinfeld à Bernardde Clairvaux de 1143. Un document essentiel et méconnu, in Heresis, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Fiesole che era stato fondato dal Dominici da poco tempo, con l'appoggio , Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle; Platone, Aristotele . A., nel vol. Santi Italiani, edito a cura di J. De Blasi, Firenze 1947. Si vedano anche P. Bargellini, S. A ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] Oderisio, figli di Raudisio, e Bernardo, figlio di Beraldo, a Montecassino 2242) sono editi in S. Dominici Sorani abbatisVita et Miracula a coaevis conscripta de saint Dominique de Sora, d'Albéric du Mont-Cassin à Jacques de Varagine, in Mélanges de ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] scelta in un clima fortemente influenzato dalla vicenda di Giovanni Dominici, rispetto al quale però si distinsero nettamente, ispirandosi a protopatriarchae (Venetiis, per Jacobum de Rubeis, 1475) del nipote Bernardo Giustinian, figlio di Leonardo, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] philosophia selectae pro sollemniis divi Dominici propugnandae..., Florentiae 1687).
Denunciato all reverendo e dottissimo padre Gio. Antonio Bernardi della Compagnia di Gesù sopra i due primi tometti del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia, s. l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] primo dalla storia dell'Ordine domenicano - iniziata da Bernardo di Guido (morto nel 1331) - e il pp. 56-73.
La lettera pastorale (Litterae indulgentiarum pro eccl. S. Dominicide Urbeveteri in festo S. Petri mart.) è stata edita criticamente da Th ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] De statu ecclesiae, punto di riferimento quasi obbligato per tutti ìgiurisdizionalisti italiani del momento), la bolla In Coena Domini e soprattutto l'Elogio storico del signor marchese don Bernardo Tanucci con cui si ricollega idealmente "al ricordo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] 'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, volgarizzamento degli Annali pisani di Bernardo Maragone, segnalata da una mano Maria Novella in Firenze, Firenze 1952, p. 50 n. 463; T. De Marinis, La Biblioteca napol. dei re d'Aragona, Milano 1957, II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] scritto di Algero di Liegi, il De sacramento corporis et sanguinis dominici, composto oltre dieci anni prima. Le , VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano ...
Leggi Tutto