BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] a Firenze: nuove notizie su di lui si hanno soltanto a partire dal 1527, allorché, cacciati Alessandro e Ippolito de' Medici e il loro tutore, il cardinale Silvio Passerini, il B. fu incaricato dal nuovo governo repubblicano di alcune importanti ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] (secondo il Dei, erroneamente, figlia di Iacopo di Michele di Vieri de' Medici); da questo matrimonio nacquero almeno sei figli: Averardo, Antonio, Niccolò, Ivo Maria, Bartolomea e Bernardo.
Il F. fu anche amico personale di Marsilio Ficino, il quale ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] C. risale all'anno 1354, allorché suo fratello maggiore Bernardo venne nominato camarlingo del Comune di Firenze. Lo troviamo ancora Sostanzialmente, egli era molto vicino alle posizioni di Salvestro de' Medici, anche se resta - per lui come per altri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] confermata dalla lettera dedicatoria indirizzata a Gastone de' Medici premessa al De lineis curvis (Pisa 1740). Ma nonostante periodo del suo insegnamento a Pisa l'amicizia con Bernardo Tanucci, allora titolare della cattedra di giurisprudenza e di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] morì bambino; Sofonisba e Ulpia, maritate rispettivamente a Bernardo Tolomei e Girolamo Bellanti. Nel 1537 fu nominato Otto della guerra a Belcaro per comunicare a Gian Giacomo de' Medici che il Senato senese aveva accettato le condizioni di resa ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] furono piuttosto cordiali fino allo scoppio della rivolta volterranea. Sono conservate numerose sue lettere a Lorenzo de' Medici, la maggioranza delle quali sono datate prima di tale rivolta. Nel maggio del 1469 Lorenzo invitò il C. a mandare il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] altre.
Nel 1543 sposò Lena d'Agnolo di Bernardo Strozzi, dalla quale ebbe cinque figli maschi e Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 343, c. 116(lett. di Caterina de' Medici); 364, cc. 417, 478;372, c. 20; Tratte, regg. 73, c. 4; ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardode
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] stato attuale delle ricerche l'identificazione del B. con Bernardode Bernardis, che, avendo noleggiato una sua nave al re il B. passò a Firenze, dove ebbe colloqui con Piero de' Medici improntati a grande cordialità. Ritornò a Roma nel dicembre, con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] offerta di due ampolle d'argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; il che sembrerebbe indicare che , egli divenne, insieme con Bartolomeo da Faenza e Bernardo da Castiglione, uno tra i più tenaci e decisi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] la sua benevolenza nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio di Giuliano de' Medici avvenuto il 26 apr. 1478 per mano di Bernardo di Bandino Baroncelli, quest'ultimo si rifugiò a Costantinopoli dove sperava di trovare ospitalità ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...