BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] 1423-24, ma informava che sua moglie, madonna Angela Davanzati, era gravida).
I Boscoli erano una famiglia piuttosto cospicua : già nel 1467 un affettuoso biglietto del B. e di Bernardo del Palagio, spedito dal Piano di Mugnone, accompagnava il dono ...
Leggi Tutto
stringere (istringere; strignere)
Domenico Consoli
Verbo di media frequenza, presente in tutte le opere canoniche, nel Fiore ma non nel Detto, e usato con valore proprio e figurato, in costruzione transitiva [...] potenza e l'atto, producendo i cieli.
Similmente s. Bernardo promette a D. di sciogliere il forte legame in li addolcia o lo 'nferno li attosca (If VI 83; cfr. Chiaro Davanzati La mia gran beninanza 2 " lo disire / mi stringe di cantare degnamente ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] il quale, anche stimolato dal credito ottenuto dalla cassa stessa, poteva migliorare la propria amministrazione. Una citazione di B. Davanzati chiudeva lo scritto: "ogni stato vuole una quantità di moneta che rigiri, come ogni corpo una quantità di ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] familiari dell’abate Antonio Genovesi, a cura di D. Forges Davanzati, Napoli 1774, passim; B. Tanucci, Epistolario (1765), T.: un funzionario tanucciano tra Magna Grecia ed Europa, in Bernardo Tanucci e la Toscana. Atti del Convegno..., Pisa-Stia... ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] turno del G., insieme con Matteo Castellani, Vieri Guadagni e Niccolò Davanzati, di trovarsi a Pisa, quando la città si arrese il 9 fiorentina affidò al G., insieme con Gino Capponi e Bernardo Guadagni, l'incarico di accompagnare Giovanni XXIII, papa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] .000scudi. Lo stesso anno il banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al soglio pontificio di Leo Barberini nel 1623il C. poteva anche disporre di quei ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] ., a Gino Capponi, a Iacopo Gianfigliazzi e a Bernardo Guadagni l'incarico di accompagnare papa Giovanni XXIII dall' con il legato e con Rinaldo degli Albizzi, con Giuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì trovavano a Ferrara in qualità ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] Per questo motivo, probabilmente, il D. ricoprì dopo la caduta della Repubblica numerose cariche pubbliche: nel 1509 era stato tra i Dodici buonuomini, nel 1513 tra gli Otto priori di libertà, gonfaloniere ...
Leggi Tutto
Giuntina di rime antiche
Vittorio Russo
. Si usa indicare con questo nome un volume miscellaneo di rime, edito dalla stamperia fiorentina dei Giunti (per l'esattezza da Bernardo, figlio di Filippo Giunti, [...] , alcuni noti altri anche sconosciuti, come Franceschino degli Albizi, Fazio degli Uberti, Lapo Gianni, Iacopo da Lentini, Chiaro Davanzati, Ricco di Varlungo, Cione Baglioni, ecc.).
La G. è un testo d'importanza notevole per l'attribuzione di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] nell'officina tipografica di Enrico Alding, insieme con Werner Raptor, Bernardo di Dacia e Carlo Bonebach. Non è noto l'esito di Probabilmente nel 1485 uscì la Novella di Matteo di Bartolomeo Davanzati (priva dell'indicazione dell'anno). Nel 1489 F. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...