DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] del Passerini e del Milanesi (1865), di Bernardus de Florentia, che firma alcuni dipinti trecenteschi, con il BernardoDaddi delle fonti e dei documenti. Dopo una iniziale ricognizione della produzione artistica del pittore dovuta al Milanesi stesso ...
Leggi Tutto
Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere sono quasi tutte datate, a partire dal Trittico di Ognissanti (1328, Uffizi) e dai due affreschi ... ...
Leggi Tutto
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà del secolo, firmò come Bernardus de Florentia alcune opere, grazie alle quali appare, con Taddeo Gaddi e con Maso di ... ...
Leggi Tutto
Maria Donati Barcellona
Pittore fiorentino (prima metà del sec. XIV). Secondo una vecchia attribuzione del 1865, di L. Passerini e G. Milanesi, sarebbe dovuto al suo pennello il ritratto di D. che compare in una raffigurazione del Paradiso nella cappella del Palazzo del podestà, o Bargello, a Firenze.
Gli ... ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, ne indicano con sufficiente precisione lo svolgimento artistico. Da principio appare legato all'arte ... ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] scuole della pittura italiana, II, Firenze-Roma 1934, pp. 365-401; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di P. L., BernardoDaddi, ecc. in Siena e nel contado, Siena 1939, pp. 51-104; C. Brandi, Ricomposizione e restauro della Pala del Carmine di ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] nuova larghezza cromatica per cui il Longhi (1959) postulava un prototipo di Maso di Banco, condiviso anche dall'analogo trittico fiorentino (Museo del Bigallo) di BernardoDaddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio la contiguità tra il G. e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] . Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in the paintings of BernardoDaddi, Andrea di Cione and their followers, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LIII (1990), pp. 48, 53-58; W. Angelelli - A.G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] dalla critica, la conoscenza della pittura fiorentina sino al quinto decennio del secolo, in particolare dei coloriti pallidi di BernardoDaddi e delle forme nette di Maso di Banco, oltre al ricordo di composizioni lombarde e di miniature di artisti ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] a Rimini fra gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da BernardoDaddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 12-14; F. Pellegrini, in Giotto e il suo tempo (catal ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] pittori". Il Sacchetti, nella novella CXXXVI, collocò B. tra i "maggiori maestri di dipignere" accanto a Cimabue, Stefano, BernardoDaddi e Taddeo Gaddi; nella novella CLXI scrisse che egli "fu al tempo di Giotto e fu grandissimo maestro".
Conosciamo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Fiorentine Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI(1928), p. 31; R. Offner, An Archangel by BernardoDaddi, in Internat. Studio, XCIII(1929), giugno, p. 26 n. 9; P. Toesca. La pittura fiorentina del Trecento. Firenze-Verona 1929 ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] , 1986, n. 71, pp. 43-46; R. Offner - M. Boskovits, Corpus of Florentine painting, sect. 3, II, Elder contemporaries of BernardoDaddi, a cura di M. Boskovits, Florence 1987, pp. 22-24, 381-550, 588-595; L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] , pp. 3-21; Id., A critical and historical Corpus of Florentine painting III. The Fourteenth century,II, 1, Elder contemporaries of BernardoDaddi, (New York 1930), nuova ed. a cura di M. Boskovits, Firenze 1987, pp. 3-21 e schede catalogo; M. Salmi ...
Leggi Tutto