BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] pittori". Il Sacchetti, nella novella CXXXVI, collocò B. tra i "maggiori maestri di dipignere" accanto a Cimabue, Stefano, BernardoDaddi e Taddeo Gaddi; nella novella CLXI scrisse che egli "fu al tempo di Giotto e fu grandissimo maestro".
Conosciamo ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. 134-143; D. Parenti, in Da BernardoDaddi al Beato Angelico a Botticelli. Dipinti fiorentini del Lindenau-Museum di Altenburg (catal.), Firenze 2005, pp. 136-140; W ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Galleria fu arricchita di opere importanti, tra cui tre croci di scuola bizantina, i due trittici di Lorenzo Monaco e BernardoDaddi, le allegorie del Pollaiolo (Antonio Benci; per la vicenda si veda Barocchi, 1999, pp. 300-302).
Nel 1865 cadevano le ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] fiorentina, sebbene nessuno dei nomi congetturati nel tempo in rapporto al problema del maestro del M. (Taddeo Gaddi, BernardoDaddi, persino Giotto), si sia rivelato pienamente convincente al fine di sciogliere la questione. D’altra parte, come ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] n. 101, pp. 29-33; R. Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting, III, The Fourteenth Century, V, BernardoDaddi and his circle, a cura di M. Boskovits, Firenze 2001, pp. 586-594; M. Boskovits, Ancora su Stefano fiorentino (e su ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Fiorentine Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI(1928), p. 31; R. Offner, An Archangel by BernardoDaddi, in Internat. Studio, XCIII(1929), giugno, p. 26 n. 9; P. Toesca. La pittura fiorentina del Trecento. Firenze-Verona 1929 ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] , 1986, n. 71, pp. 43-46; R. Offner - M. Boskovits, Corpus of Florentine painting, sect. 3, II, Elder contemporaries of BernardoDaddi, a cura di M. Boskovits, Florence 1987, pp. 22-24, 381-550, 588-595; L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] , pp. 3-21; Id., A critical and historical Corpus of Florentine painting III. The Fourteenth century,II, 1, Elder contemporaries of BernardoDaddi, (New York 1930), nuova ed. a cura di M. Boskovits, Firenze 1987, pp. 3-21 e schede catalogo; M. Salmi ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] del campanile di Giotto per il nuovo duomo e a una successiva immagine priva della figura della Madonna di BernardoDaddi, datata al 1347, sul nuovo monumentale edificio di Orsanmichele. Forse qui, dove s'incontravano attività commerciali e pietà ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] tavole con figure di santi nel Museo di Berlino (Dahlem), assegnategli da W. Cohn, ma piuttosto di un artista vicino a BernardoDaddi.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Delle Notizie de' Professori del Disegno, a cura di D. M. Manni, II, Firenze 1768, pp ...
Leggi Tutto