IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] by Nardo and I. at the Misericordia in Florence, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da BernardoDaddi a Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1999, pp. 50-52; S. Chiodo, in Dipinti italiani del XIV e XV secolo. La collezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] , Collezioni d'arte tra Ottocento e Novecento. Jacquier fotografi a Firenze 1870-1935, Napoli 1995, p. 21; A. Tartuferi, in Da BernardoDaddi a Giorgio Vasari (catal., a cura di M.P. Mannini, Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 18-23; F. Todini, in ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] s.) documentano la prima fase dell’attività di Pietro Nelli, caratterizzata dalla contiguità con gli eredi della bottega di BernardoDaddi: Puccio di Simone, ma soprattutto il Maestro di Barberino, forse da identificare con il pittore Neri di Mone ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] , in Offner, 1989), già da tempo attribuiti rispettivamente a Maso e aiuti (Longhi, 1959) e alla scuola di BernardoDaddi (Chiappelli, 1929-1930), i due riconosciuti poli intorno ai quali dovette ruotare l'educazione del pittore.L'influenza di Maso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] di Giotto, viene messa in crisi dalla forza distruttiva dell’epidemia che falcia artisti della grandezza di Maso, BernardoDaddi, Andrea Pisano (a Siena muoiono Ambrogio e Pietro Lorenzetti). La peste segna dunque uno spartiacque. Segue una stagione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] la ricerca volumetrica in chiave precocemente accademizzante (Taddeo Gaddi), il secondo volto a risultati di più immediata comunicativa (BernardoDaddi) e il terzo, più ambizioso, mirato a sperimentare un’inedita unione tra chiaroscuro e colore. Di ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] da Puccio, e al centro l’Incoronazione della Vergine ora a Gand (Museo di belle arti, n. 1903-A) attribuita a BernardoDaddi da Miklós Boskovits (Offner, 2001, p. 426 n. 5).
Ancora entro la prima metà del secolo Puccio dipinse probabilmente il citato ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] operanti nelle Marche. Nel 1346 A. risulta iscritto a Firenze alla Compagnia di San Luca: entrò allora in contatto con BernardoDaddi e probabilmente con l'anonimo daddesco autore del S. Antonio e devoti della Pinacoteca di Fabriano e di altre opere ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] artistica successiva, quali il Maestro del Codice di S. Giorgio, il Maestro di San Martino alla Palma e lo stesso BernardoDaddi.
Bibliografia
Fonti. - G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893, p ...
Leggi Tutto
JACOPO del Casentino
A. Tartuferi
Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] sull'angolo del palazzo dell'Arte della lana a Firenze.Appartenente con ogni probabilità alla stessa generazione artistica di BernardoDaddi (v.) e di Taddeo Gaddi, J. dovette nascere sullo scorcio del Duecento o intorno al 1300. In effetti sembrano ...
Leggi Tutto