INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto per suo , Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 l'erroneo 1690 datante la lettera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] classe politica della città quale fu Bernardo Giustiniani, autore di una storia di Venezia dalle origini, che si fa notare o a Johannes Thurmayr, noto sotto il nome umanistico di Aventinus, da Juan de Mariana a Juan Ginés de Sepúlveda o allo Zurita e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Piccioni – furono affiancati da uomini provenienti direttamente dall’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’ servizio della Diocesi nell’ambito territoriale delle Venezie. Siamo giunti da una svolta, proprio quando il nostro Istituto ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo, secondo l’ordo del priore Bernardo (1145 circa) il papa celebrava Alessandro III (1177, a Venezia), l’officium fu ripetuto senza pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, p. 51 (e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] genere di studio delle antichità, ancora scarso ed oscuro quando fu ripreso da Biondo, ora è divenuto ben più illustre per la fatica, lo di Regnum Lombardiae. Parallelamente a Venezia il nobile Bernardo Giustinian, rielaborando un frammento di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Del Tuppo
2) ivi 1492, F. Del Tuppo
3) Venezia 1506, N. Superanzio
4) Napoli 1521, C. de di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] De consideratione ad Eugenium papam, in Sancti Bernardi Opera, III, Tractatus et opuscula, ed hac questione ego aliter sentio», cit. da F. Kempf, Papsttum und Kaisertum, versi sono riportati (nell’edizione di Venezia 1584, 795).
140 I versi zoppicanti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] circa un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di un illegittimo, Andrea "il veneziano". Ma la sorella del defunto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . Sigismondo inviò a Roma un'ambasceria, capeggiata daBernardo Maciejowski, che il 7 luglio 1590 prestò ubbidienza 1982; P.F. Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983; L. Iammarrone, Il mistero dell'Incarnazione ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] un esemplare realizzato da un seguace di Pisanello, forse Marco Guidizani, attivo a Venezia tra 1460 e sultano, cit., pp. 100-101.
100 E. Borsook, The Travels of Bernardo Michelozzi and Bonsignore Bonsignori in the Levant (1497-98), in Journal of the ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...