PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] morì la guida della famiglia fu assunta da Adalberto II Tomaso (1645-1719), che d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione di cadetto rendeva naturale la Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] venne creato doge dopo una contrastata elezione che lo vide opposto a Bernardo Giustinian. Al dogato il B. perveniva dopo esser stato fiero oppositore i maggiori van!aggi possibili da una situazione che Venezia non avrebbe potuto modificare anche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] , Bernardo di Coucy. L'episodio diede il via alla rivolta dei Comuni e dei signori guelfi (guidati da Orvieto ed., XV, 5, t. 1, passim; M. Monaldeschi, Commentari historici, Venezia 1584, cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Firenze. Egli si recò in un primo tempo a Venezia, dove fu incaricato della riforma delle leggi; poi, in Francia, fu l'A. ad informarlo da Roma delle mene dei Colonna contro l' della S. Sede; due, Bernardo e Ormanozzo, intrapresero la carriera delle ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] della famiglia, che lo portarono alla detenzione nei Piombi di Venezia dal 1779 al 1785 (fu il secondo, dopo G. avere passato il Gran S. Bernardo batté a Varallo il principe C.-A.-G. de Rohan e il 4 giugno fu a Varese, da dove marciò su Lecco e ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] su Maistre Martin da Canal, sulla storiografia quattrocentesca, in particolare Bernardo Giustinian e Lorenzo . 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Veneziada parte del papa Alessandro III, in Ateneo veneto, N.S., XV ( ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] la sua partecipazione alla riunione istitutiva del comitato, mentre Bernardo Canal il 14 luglio fece il nome di Poma come uno di coloro che cooperarono al trasporto da Mantova a Venezia di componenti di una macchina lanciarazzi. Inoltre, dalle ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] infatti ricordato tra i vescovi toscani, che da quel pontefice il 10 nov. 1076 questo, il chierico Bernardo, sia l'arcidiacono Giocondo s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XVIII, Venezia 1864, pp. 103 s.; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] Del 25 sett. 1464 è l'ultima lettera da lui dettata come cancelliere fiorentino; il giorno dopo L'opera fu pubblicata a Venezia nel 1532 (altre edizioni IX (1892), pp. 331, 333, 334; E. Guarnera, Bernardo Accolti, Palermo 1901, pp.6-7, 9-11; D. Marzi ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] delle repubbliche marinare italiane (Pisa, Genova e Venezia). I crociati occuparono Nicea (giugno 1097), quindi di Mossul, che si impadronì di Edessa. Predicata daBernardo di Chiaravalle, la c. fu bandita da Luigi VII di Francia (1146), cui si unì ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...