GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] del G., partirono daVenezia con la commissione di restare a custodia del Golfo. Qualche tempo più tardi, daVenezia, gli fu ordinato designato ad affiancare il capitano generale del Mare Bernardo Giustinian per sostituirlo in caso di necessità.
Dopo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] recante la data "Padova 4 gennaio 1366").
Nell'estate del 1362 portò daVenezia al Petrarca, che si trovava a Padova, una lettera del 26 agosto scritta dal notaio Paolo De Bernardo. In essa, rispondendo ai rimproveri del poeta per il suo lungo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Venezia, si preoccupò della difesa della Repubblica, assoldando molti esperti capitani, tra cui Lucantonio Cuppano da Montefalco, Contazzo da il governo fiorentino il 20 agosto mandasse Bernardoda Verrazzano in veste di residente della Repubblica in ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio 1362, a cura di R. Pesce, Venezia 2010, pp. 130, 132-138, 140 s.; Il codice Morosini. Il mondo visto daVenezia (1094-1433), I, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] sprezzante rifiuto. Data la situazione di estremo pericolo vissuta daVenezia durante la guerra di Chioggia il G., come del G. ricordiamo in particolare: un Pietro Giustinian figlio di Bernardo del sestiere di S. Polo, parrocchia di S. Cassiano, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] lite avvenuta pubblicamente, fu imprigionato e condannato al bando daVenezia per la durata di quattro mesi. Nel 1536 divenne patron repressione delle attività corsare. Nel 1542, unitamente a Bernardo Sagredo, distrusse il forte di Lignano che gli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] base navale e a sorvegliare i movimenti dei Turchi e dei corsari. Nell'agosto del 1510 fu eletto capitano in Candia; parti daVenezia per raggiungere l'isola il 17 apr. 1511, e rimase in tale carica più a lungo del consueto, anche in seguito al ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] documentata solo attraverso tre episodi: una sua lettera daVenezia al governo il 14 nov. 1592, la sua 'oro all'anno, da pagarsi a rate trimestrali, con l'obbligo di mantenere 20 persone, dal segretario, il milanese Bernardo Cremosano, al cuoco. ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] . non ha negoti in quella città che importino". Sebbene sostituito prima (nell'aprile '52) daBernardo Giusti e poi (10 ottobre) da Pero Gelido, il B. non si mosse daVenezia che era per lui "la più bella, dilettevole, la più queta città del mondo" e ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] proposito esplicite - non gli capitò più di allontanarsi continuativamente daVenezia), volse senza indugi le sue migliori risorse a quella dei suoi diritti sull'eredità del defunto suocero Bernardo Acris. Negli anni Novanta assunse pure l'appalto ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...