PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] sarebbe figlio di un Eusebio, e dunque fratello di Giovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e di Nicolò di Leonello d’Este contro Ercole, sostenuto daVenezia, e poi probabilmente a Roma. Ma nel frattempo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a necessari ad affrontare la guerra con il Turco, iniziata daVenezia nel 1463 nel tentativo di assicurarsi il controllo sulla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] militare (il primo nel 1562 divenne cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, Pier sia a Venezia sia a Lione. Il 21 ag. 1546, daVenezia, scrisse ancora al Del Riccio a Roma; il 1° genn. 1548 scrisse da Parigi a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Veneziada Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] fare supposizioni, della sua clamorosa decisione di andarsene daVenezia e di passare al Turco, il nemico che et ha gran fama", scrisse il balio a Costantinopoli Francesco Bernardo. Ma continuarono a circolare voci favolose su sue apparizioni in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] fu tra i prescelti dal Senato all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì daVenezia con 25 cavalli, due stallieri, un notaio di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] la Repubblica armava e nominava provveditore in campo Bernardo Giustinian. Di fronte alla decisa reazione veneziana e daVenezia ai suoi progetti di alleanza, aveva colto occasione da una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] da parte del provveditore all'Armata.
Egli restava molte volte tagliato fuori daVenezia. Nel gennaio 1526 si lamentava d'essere già da e se fu accettato fra i garanti del banco di Maffio Bernardo (1529). Infatti non aveva mai cessato di praticare la ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] altri Dianora) Michiel di Tommaso, vedova di Antonio Bernardo, apparteneva a ricca famiglia patrizia del ceto senatorio. i dispacci inviati al Senato e al Consiglio dei Dieci. Partito daVenezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] una circolazione paragonabile a quella delle sue opere etnico-geografiche, come la descrizione della Dalmazia e del viaggio daVenezia a Costantinopoli, attraverso i Balcani.
La conferma della status sociale dell'E. ci è fornita dagli esordi della ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Marco e Francesco Venier, figli rispettivamente di Lorenzo e di Bernardo.
Per quanto godesse di molta stima presso i contemporanei, avere sconfessato pubblicamente le sue opinioni, se ne partisse daVenezia.
Dell'insegnamento del C. e dei problemi al ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...