DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] fratello del cardinale, Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Lettere, Venezia 1560, pp. 14, 22; G. Vasari, Le vite, I, -33, 119-120; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e diplomatico, Firenze 1953, pp. 229-234 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] seminario secondo i progetti di Bernardo Vittone elaborati per incarico del precedente cavaliere di Valgrana, e da elementi della borghesia.
Ai . 77; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, p. 154; O. Iozzi, Il Piemonte sacro, I ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] : fu consigliere, con Bernardo Davanzati, nel 1581, e e fu alloggiato in Palazzo Pitti. Fu mandato da S. A. in Francia al Re, ambasciatore pp. V-XIII; F. Cavalli, La scienzapolitica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 260-63; B. Zeller, Henri IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] 52), i Sermones in Cantica canticorum di s. Bernardo, i Moralia di s. Gregorio (1415), l de l'una et l'altra fortuna, Venezia, Gabriele Giolito de' Ferrari, 1549. Banchini), a sostegno delle tesi di Giovanni da San Miniato.
G. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] fratello: in Francia; a Venezia, nel 1269, per trattare l Regulam S. Benedicti expositio fu invece edita soltanto molto tardi, da d. A. Caplet, a Montecassino, nel 1894, ma la monografia di A. Saba, Bernardo I Ayglerio, abate di Montecassino, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] Bernardo Guasconi già nominato a Concordia. Nel 1380 il B. lasciò Concordia, dove gli succedeva Ambrogio da Parma II, Ferrara 1808, pp. 301 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 117, 118; X, ibid. 1854, p. 440; XV, ibid. ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] B. fu confermato nella sua carica il 15 genn. 1255 anche da Alessandro IV, che il 23 dello stesso mese lo raccomandò al Venetiis 1717, coll. 699, 1067; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 415-416; V, ibid. 1846, pp. 18-19; E. ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] non sembra possibile, perché si conosce da una parte la data esatta della morte di Bernardo (15 nov. 1135), dall'altra 1749, p. 191; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1859, p. 760; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...