LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] nel 1543-44 era stato nunzio un altro influente veneziano, Marco Grimani. Il L. partì da Roma nel dicembre 1547 e giunse alla corte del infatti, di Francesco Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L., Morosina. I Bernardo erano mercanti e ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] 1149, fu a sua volta consacrata da D., Pietro, vescovo di Narni e Bernardo, vescovo di Furcone. Nel 1179 infine Camerino 1801, p. 200; G. C. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 308-315; M. Michaeli, Mem. stor. della città di Rieti, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] compenso di dodici zecchini di Venezia dal priore della Compagnia del Rosario restano cinque lacerti con S. Bernardo di Chiaravalle, S. Gregorio A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] 1558 e nel 1561. Nel 1557 si trovava a Bologna, condottovi da un "danno" subito, da una "ruina" che lo aveva reso "profugo in tal estrema tradotti in lingua toscana per m. Gio. Bernardo Gualandi fiorentino (Venezia, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565; ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] protettore della Congregazione di S. Bernardo. Il 24 febbraio 1676 il 6r-75(15 voll. contenenti le lettere inviate dal C. da Torino dal 6giugno 1645 al 27 dic. 1648);Bibl. Ap cura di G.Barozzi -G. Berchet, II, Venezia 1879, p. 357; M. Leopardi, Annali ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] II (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta daBernardo di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della e la Stiria, la Carinzia, la Carniola, ma anche con Venezia e il Veneto, nonché con l’Istria.
Una simile politica di ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] contenente testi di carattere devozionale di s. Bernardo e dello Pseudo Bernardo (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.G , beati, venerabili…, III, Venezia 1721, pp. 44-46; IX, ibid. 1732, pp. 96-103; Agostino da Stroncone, L'Umbria serafica…, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] con un altro Capponi, Bernardo, in un dialogo sul fattone sì poco conto, che il gonfaloniere non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesi XXII(1786), p. 199; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 651, 745; I. Burchardi Liber notarum, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] quale il vescovo Bernardo sarebbe morto "colto da improvviso assalto apopletico". Il Bonneval fu trasferito invece da Clemente VII nel ., 448-451; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 512-514; S. Amorini-G. Bosi, Manuale storico ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] ed eruditi come Jacques Echard, Michel Lequien, Bernard Montfaucon. Rientrato a Venezia, insegnò teologia al Rosario sino al 1750, alla luce il cristallo puro del tomismo autentico, maneggiato da lui con l'animo dell'archeologo militante in funzione ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...