GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] porporati e tra questi due veneziani - Bernardo Navagero e lo stesso ambasciator Da Mula -, ma nella lista dei promossi Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. 34-77; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel '62a Venezia presso i Guerra e a Firenze presso gli eredi di Bernardo Giunti. La Firenze 1860-61; e Frammenti della cronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da una copia di V. B., Firenze 1861. Per gli scritti sulla ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle; Platone, . 276). A conferma della fortuna di A. è da segnalare che alcune parti della Summa vennero estratte dall'opera edizioni, che, ad eccezione di quella di Venezia - 1474-1479 - dell'Opera Omnia, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] sulla formula della duplice giustificazione, il legato veneziano veniva così privato, suo malgrado, del principale il prelato milanese riferiva al domenicano Bernardo Bartoli «cose grandissime», perché «da lui era stato illuminato circa di questa ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] religiosi, medici come Bernardo Torni e il faentino e del beato Amedeo.
Il duca fu assolto da ogni addebito, con ovvia soddisfazione sua e del pp. 272-83; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, col. 822; VII, ibid. 1721, col. 778; L. G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] " (Aurelio Guidi in una lettera da Roma del 10 giugno 1769). Passando suo Compendio d'un'opera (di José Bernardo de Quiroz, tradotta a Napoli nel 1770), , ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Napoli, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la porpora, il 16 giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s'è già distinto per suo , Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 l'erroneo 1690 datante la lettera, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Fontana, dellaCongregazione di S. Bernardo e abate di S. -719). Altre lettere del C. in: Venezia, Bibl. del Civico museo Correr, Fondo -42, ad Indicem; N. Ferrini, L'abate L. C. da Città di Castello polemista cattolico del sec. XVIII, in Boll. della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] medesima galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, Giovanni Battista), pala d'altare (1528) Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbazia di Vallombrosa, nella cappella dedicata a G., si trova Ilsanto presentato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] da quattro codici italiani (Firenze, Bibl. Laurenziana, Biscioni 6; ibid., Bibl. Riccardiana, 1378; ibid., Bibl. nazionale, Magliab. XXXVIII 143, Venezia citano mai s. Bernardo, né sono influenzate dalle sue opere, diversamente da quanto avviene nella ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...