PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] i suoi eredi. Da questi dati è possibile identificare la famiglia della sorella con quella del barbiere Bernardo Rizzardi, descritta in una si trovano i quattro volumi di Plinio stampati a Venezia dagli eredi di Aldo Manuzio nel 1536, con postille ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] della Tabula fu rapidamente seguita da due ristampe: l'una del 1478 a Basilea, presso Bernardo Richel, e l'altra del dopo aver pubblicato la Tabula, il M. pubblicò, a Venezia, nel 1476, le Ethimologiae sive Concordantiae dictorum atque conclusionum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] d'un'affettuosa lettera di Bernardo Tasso, di versi di Fracastoro , "torre fortissima", lo proteggesse da un non meglio precisato "fiero drago 101; G. Nicoletti, Canzone..., Verona 1590; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] era stato tra i firmatari della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al vescovo a sua volta intimo di quel Bernardo Strozzi che, precisamente a S. 61 s.;G. A. Moschini, Guida per Padova, Venezia 1817, p. 103; G.A. Moschini, Delle origini ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] la sede vescovile vacante a fra' Bernardo dell'Ordine dei minori, assicurandogli la sua 1348.
L'Ughelli e gli autori che muovono da esso affermano invece che D. morì a e filologici, a cura di A. Calogerà, XXIII, Venezia 1741, pp. 6-11; A. F. Mattei ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] termini, attaccava il M.: "aspettando noi da un certo monaco di San Bernardo riformato asteggiano, che si professa historico di questa ortu, canonicatu, et recessu a Cassinatibus fu pubblicata a Venezia nel 1651, nel primo volume delle opere di s. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se si vuol dar 1793, p. 292; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastico, XIII, Venezia 1842, pp. 31 s.; LI, ibid. 1858, pp. 65 s.; ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] governo abazíale di s. Bernardo degli Uberti, sarebbe stato cappella, consacrata l'8 luglio I 145. Da una lettera di Eugenio III del 22 nov Pistoia 1855; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XVII, Venezia 1862, pp. 91-97; P. B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] (tra cui le carte del monastero di Fonte Avellana da lui tratte dal Collegio Germanico di Roma grazie all'appoggio . C. abate benedettino camaldolese, Venezia 1787; J. Bernardi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., X, Venezia 1845, pp. 54-64 ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] ) durante il governo del primo abate Bernardo (1141 circa - 1145), divenuto papa nel manoscritto della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Mss. lat., cl. X, 178 monaca; una copia più tarda dell'edizione da lui curata si conserva, insieme con la ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...