FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] Bernardo, condottiero famoso a quel tempo, morto nel 1498. Un'altra edizione del Libro de Galvano fu realizzata a Venezia del secolo XV, Milano 1864, pp. 99-125) narra le beffe compiute da una brigata di giovani, tra cui lo stesso F., ai danni di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] famoso Can vei la lauzeta mover di Bernardo di Ventadorn, un luogo imitato anche da Dante. Due delle canzoni accolgono la IX, 529, f. 6r, della Marciana di Venezia che attribuisce l'uno e l'altro a Jacopo da Lentini.
Bibl.: F. Massi, Saggio di rime ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] A. Caro, G. Ruscelli, Laura Terracina, I. Marmitta, e, soprattutti, Bernardo Tasso, di cui fu, in poesia, il primo seguace. Si sa che quella di L. Dolce, Delle rime scelte da diversi eccellenti autori, Venezia 1564, ove appaiono parte sotto il nome ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Veneziada Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] la figlia di Galeotto Malaspina da Verona, vedova di Piero Morosini; solo il Gasperi parla di una sua figliolanza, citando, in particolare, un Pietro "et i figli di questo, Ermolao e Bernardo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 daBernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] per mille aurei zecchini". Al Pagnini inviò anche un sonetto, pubblicato poi dal Mazzei, che, di passaggio a Venezia, era stato introdotto da Antonio Zanon "alla brillante conversazione della signora C. G., poetessa eruditissima e sempre bella".
La B ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] internazionale di S. Bernardo (ora monastero delle benedettine di S. Caterina) da lui fondato, ed illustri scritte a M. A. B., con prefaz. di E. A. Cicogna, Venezia 1839, passim; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Crema come podestà siano state tenute proprio da lui o piuttosto da un suo contemporaneo omonimo, appartenente ad volume delle lettere, Venezia 1562, c. 126v); anche nel 1526 aveva mandato i suoi saluti al D. attraverso Bernardo Cappello (ibid., p ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] in particolare, da un piccolo gruppo di lettere, si rileva che fu intimo amico del patrizio veneziano Leonardo Giustinian, il grande dolore per la morte di un nipotino, figlio di Bernardo, suo figlio. In un'altra ancora il Giustinian dichiara la sua ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] persecuzione di Paolo II. A forse il C. quel Bernardo che agli inizi del 1467 il Platina, in una lettera 2665 e 2666 del Civico Museo Correr di Venezia.
Al C. furono attribuiti erratamente, prima da R. Goldast (Ovidii... Erotica et amatoria ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Aiguani si chiamava Bernardo (Saggi, 1960, p. 522) e dunque non è probabile che Matteo da Bologna appartenesse agli J. Paleonydorus, Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli, Venezia, Domenico e Giovan Battista Guerrei, 1570, pp. 88 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...