GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] nel 1440 con un allievo del padre, Bernardo Giustinian; nel 1441 recitò a Padova un di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Lucrezia di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, I-III, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] aggiunse di nuove; la raccolta era preceduta da una lettera al lettore di G. B Il D. insieme con il cappuccino Bernardo Giacco, fece parte di quel gruppo ; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia 1834, pp. 9-11; E. Perito, G. De ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] notizia di un fratello del D., Giovanni Bernardo, nato probabilmente verso il 1434, il che pure prende l'avvio da un concilio di divinità infernali, p. 239; A. Zeno, Dissertaz. Vossiane..., I, Venezia 1752, pp. 137 Ss.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] e il 1501, il L. fu inviato a Venezia per svolgere vari incarichi; nel 1458 inoltre entrò nel a Verona per i tipi di Giovanni da Verona (Indice generale degli incunabolidelle biblioteche d il podestà di Verona Andrea Bernardo; per Gilfredo Cavalli, ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] da lui assistito nel corso di una lunga malattia, prima a Roma nel 1539, poi a Modena durante gli anni 1543 e '44; Luca Contile scriveva nel febbraio 1544 a Bernardo .
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Lettere, Venezia 1550, cc. 92v-93r, 113r-114r, 228r ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] nella Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia, l'uno nel fondo dei mss. Cicogna, n. 1485, Poesie veneziane dell'Abate Anzolo M.a Barbaro fu de M.r Bernardo Patrizio Veneto trascritte dagli originali dell'autore da P. A. M.[Padre Amedeo Manzini ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] tale opera, in forma di disputa tra Aristotele e s. Bernardo, è identificabile, secondo il Tiraboschi, con i "Commentarii" Sabbadini, nel III volume dell'edizione dell'Epistolario del Guarino da lui curata, Venezia 1919, pp. 22, 264-266, 275; ma si ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] a Francesco Diedo, nobile veneziano (ff. 78-84), e la Disceptatio de Constantini donatione, dedicata al senatore Francesco Sanuto (ff. 60-77).
Il primo dialogo si svolge tra Antonio Dandolo, Bernardo Bembo e Giovanni da Prato, e tratta problemi ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] poetico - oltre che con Onesto, Cacciamonte, Picciolo e Bernardo - anche con il G., la cui attività va pertanto rime dell'eccellentissimo… Cino… da Pistoia, a cura di F. Tasso, Venezia, pp. 108, 114 s.), sono stati editi da: T. Casini, in Rime ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 daBernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] la pienezza deflo stile e la proprietà dei vocabolario, da cui traspare la profonda familiarità dell'autore con i . 696; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,I,Venezia 1734, pp. 152-153; IV, Venezia 1747, p. 541; F. Sarteschi, De scriptoribus ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...