BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] , nominò il cardinale Matthäus Lang, il vescovo di Trento Bernardo Cles e il B., insieme con nove nobili, reggenti . G. Liruti, Notizie delle vite e delle opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 384 s.; V. von Kraus, Zur ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 1770], coll. 267-269). "Leggo san Bernardo e non mi piace, leggo Voltaire e pittura toscana, a partire da quella prerinascimentale di cui anche di agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre…, Venezia 1808, I, pp. 9, 67, 132; III, ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] . Infatti nel 1482 egli è a Venezia come oratore dei Rossi. La sua tempo a Treviso come procuratore del vescovo Bernardo Rossi, figlio di Guido. Terminata nel rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che da Siena assò a Montecchio, dove aveva già sostato ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] pp. 171 s.).
Nel 1502 il L. intanto guadagnò, attraverso Bernardo De' Rossi vescovo di Treviso, la carica di preposto presso la c. 79r).
Nel corso del 1508 a Venezia entrò in contatto con Erasmo da Rotterdam: il letterato olandese conservò un ricordo ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] morte del re Giovanni II avvenuta nel 1479 e da lui pianta in un Eulogium (incluso nel I (a Raimondo Lullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 227-231; G. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] esame che egli supera agevolmente; nel 1592 risulta associato con Bernardo Basa, nel 1599 con altri soci non meglio specificati, del Picaro Gusmano d'Alfarace. Descritta da Barezzo Barezzi Cremonese..., in Venezia, Presso Barezzo Barezzì. MDCXXI. Alla ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] volta membro della Quarantia civil vecchia su proposta del cugino Bernardo Gritti, ma, stando a un sonetto della madre, fu da quell'Andrea", che era stato doge. L'anno successivo comparve a Venezia un Elogio di Andrea Gritti doge di Venezia scritto da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] al C., a Giovanni Canacci e a Bernardo Canigiani (ibid., I., p. 574: e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei pubblicati nelle edizioni di Firenze (1489) e di Venezia (1498) di quest'opera (L. Hain, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] ], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 127-131; Id., Storia della poesia in ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] volta fu in Firenze nel 1588 e un'altra volta si recò a Venezia nel 1594 per la nomina nell'Accademia Veneta). In Siena godé di grande del B. a Bernardo Davanzati, importanti in materia di lingua, furono ristampate più volte e da ultimo da P. Fanfani ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...