CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] alla congiura filomedicea di Bernardo del Nero indica che quanto pare, giunse a offrire 100.000 ducati da parte di Ludovico il Moro se fosse stata 326; XXII (1786), pp. 9, 34; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879, I, col. 433; II, coll. 199, 576; I. Nardi ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] degli affari di un cugino a Venezia. Nel 1375 seguì il mercante Matteo sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana su richiesta del mercante fiorentino Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Veneziada Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] fu in società con Filippo di Bernardo Giunti, Bernardo di Bernardo Giunti e Bernardino Mazzorino da Parma (già dipendente dei Giunti, al G. e a Giovanni Battista Sessa i diritti acquisiti a Venezia. Nel 1582 il G. fu in società con Giacomo Tornieri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] , 5.000 da Giovanni Cappelletti e 2.000 da Jacopo Gallicani. La presenza dei Buonvisi a Piacenza e a Venezia (si era definitivamente suo figlio, Giovan Claudio, sposato con Anna di Bernardo di Pompeo Buonvisi, la discendenza di Martino di Benedetto ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] priore della chiesa e del monastero della Ss. Trinità, a Venezia, da secoli appannaggio dei tedeschi.
Fu, quello del L., un L. tornò a Venezia verso la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] ricavare nel termine di un quadriennio da un minimo di 156.000 ad esempio identificarsi il Bernardo Bini che incontriamo nel , ibid. 1786, pp. 25, 69 e 82; M. Sanuto,Diarii, XXXII, Venezia 1892, pp. 188 e 236; Il cart. di Michelangelo, I, ediz. di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] a Bruges (dove fondò insieme con i da Rabatta una società per accomandita) ed eletto tra quattro autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo (1842), pp. 42-46; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 711, 714, 723; F. Guicciardini, Storia ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] attività bancaria il C. svolse anche un'intensa attività Commerciale. Operava infatti nel mercato veneziano una compagnia a nome di "Bernardo Ciera e compagni", da lui costituita o dove, perlomeno, egli aveva una posizione preminente, non fosse altro ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] egli finì di copiare nel 1462 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Lat. Z.386 [=1849]). Da un atto notarile del 20 genn nei suoi atti al "q. Antonio" e nominava procuratore suo fratello Bernardo, anch'egli notaio. Il G. fu sepolto nella cappella di famiglia ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere venezianoBernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] a sostituirlo, in maniera quasi totale, nel 1453, quando Bernardo era ormai vecchio e malato, per succedergli, infine, alla sua famiglia, aveva in Venezia, anche socialmente, una posizione di rilievo, tanto da poter addirittura nutrire l'ambizione ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...