BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] base navale e a sorvegliare i movimenti dei Turchi e dei corsari. Nell'agosto del 1510 fu eletto capitano in Candia; parti daVenezia per raggiungere l'isola il 17 apr. 1511, e rimase in tale carica più a lungo del consueto, anche in seguito al ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] riconoscimento dei suoi meriti, l'11 febbr. 1555 fu daVenezia nominato collaterale generale, cioè vice comandante in capo delle forze sua vita - mandato a Bergamo presso i parenti dal padre Bernardo, che a Roma era caduto in sospetto di ribellione al ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] le sue presenze ai dottorati di Marco Valla daVenezia (settembre 1401) e di Giuliano da Monte di S. Maria in S. Giorgio , come presso i suoi successori: qualche anno dopo Bernardo Tomi fiorentino si preoccuperà di esaminare e discutere le opinioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] da Panicale (che servì da modello per quello più celebre del 1643 di Bernardoda Bordeaux, Massimino da Gauchen e Lodovico da fatte nel palazzo apostolico (Roma 1632). Il libro, ristampato a Venezia (1637) e a Roma (1639), ebbe pure una traduzione ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] documentata solo attraverso tre episodi: una sua lettera daVenezia al governo il 14 nov. 1592, la sua 'oro all'anno, da pagarsi a rate trimestrali, con l'obbligo di mantenere 20 persone, dal segretario, il milanese Bernardo Cremosano, al cuoco. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Panicale, 1632, a cura di S. Gieben, Roma 1990, pp. 21, 23; Bernardoda Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venezia 1747, p. 141; V. Bonari, I cappuccini della provincia milanese dalla sua fondazione (1535) fino ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] stoffe facevano parte dei generi da lui importati - sicuramente daVenezia - ed esportati; era evidentemente 1477, quando il C. salvò su una sua galeazza e portò a Napolì Bernardo Bandini, uno degli assassini di Giuliano de' Medici, il quale fu però ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] ,et Compositione brevemente raccolte da diversi Auttori, in Casale, appresso Bernardo Grasso, 1595 (si ha Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 15-28; Sigismondo daVenezia, Biografia serafica, Venezia 1846, pp. 510 s.; A. Tessier, Del p. V. B. ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] nel 1476, poi a Venezia nel 1480 (Antonio da Stra e Marco Catanello), nel 1483 (Antonio da Stra), nel 1488 ( testi per la disputa delle arti nel Quattrocento: la "Quaestio" di Bernardoda Firenze e la "Disputatio" di D. B., in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] . non ha negoti in quella città che importino". Sebbene sostituito prima (nell'aprile '52) daBernardo Giusti e poi (10 ottobre) da Pero Gelido, il B. non si mosse daVenezia che era per lui "la più bella, dilettevole, la più queta città del mondo" e ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...