ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] 1).
Il 25 apr. 1483 Giovanni da Nördlingen ed E. portarono a termine a Venezia il Doctrinale di Alessandro di Villedieu ( n. 709.2); tra gli incunaboli giuridici i Casus super Decretales di Bernardoda Parma (Hain, n. 2934).Tra la fine del 1488 e gli ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] recante la data "Padova 4 gennaio 1366").
Nell'estate del 1362 portò daVenezia al Petrarca, che si trovava a Padova, una lettera del 26 agosto scritta dal notaio Paolo De Bernardo. In essa, rispondendo ai rimproveri del poeta per il suo lungo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] di una chiesa parrocchiale posta nel territorio di Riese presso Treviso. Da un breve del 7 luglio 1514 si apprende che il B. volgar lingua, il B. si trasferì a Venezia e, insieme a Bernardo Cappello, attese dal luglio al settembre alle operazioni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] veneto, comunicando il richiamo del nunzio A. Leonini daVenezia, indicò al Senato della Serenissima come probabile l'invio . Con Bembo e il padre di questo, Bernardo, il G. era in rapporto già da tempo, anche grazie al suo parente Angelo Gabriel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato daBernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] edito a Venezia nel 1478, ricordò fra i medici personali del duca un certo Pietro da Monte Arano, in Nuova rivista storica, XLIX (1965), p. 333; C. Vasoli, Bernardoda Siena, detto Illicino, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] posto di rilievo: solo l'Historia satyrica di fra' Paolino daVenezia (morto nel 1344; ma la sua opera è composta con venne a un certo punto a scontrarsi con gli interessi di Bernardo di Rolando Rossi, notevole figura del partito guelfo, cognato ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Venezia, si preoccupò della difesa della Repubblica, assoldando molti esperti capitani, tra cui Lucantonio Cuppano da Montefalco, Contazzo da il governo fiorentino il 20 agosto mandasse Bernardoda Verrazzano in veste di residente della Repubblica in ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] catalani di Bernardo de Cabrera nell’assedio di Alghero; lo scontro con la flotta genovese, comandata da Antonio 1362, a cura di R. Pesce, Venezia 2010, pp. 130, 132-138, 140 s.; Il codice Morosini. Il mondo visto daVenezia (1094-1433), I, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] presso i pontefici Paolo III e Giulio III, presso la Repubblica di Venezia e infine nelle Fiandre presso Filippo II. Questo difficile incarico diplomatico viene ricordato daBernardo Tasso nel sonetto "Gallo gentil de la tua patria honore", in cui ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] , Padova 1969, p. 260; Id., Paolo de Bernardo e i primordi dell'Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 111 ss. e passim; G. Billanovich, Giovanni Del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...