FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Firenze, nel '79, onde integrare l'operato dell'ambasciatore Bernardo Bembo, che non riscuoteva il consenso della Signoria nel difficile per andare e tornare daVenezia con la cattiva stagione costituiva di per sé impresa non da poco; inoltre a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] Carlo Lodoli) e scientificamente aggiornata (Giovan Bernardo Pisenti), legandosi di amicizia con spiriti spregiudicati la missione non ebbe luogo; in seguito rifiutò nuovi incarichi lontano daVenezia, come la podesteria di Vicenza (22 nov. 1778) o l ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] alto a sinistra Antonio da Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e Bernardo. Nel contratto i committenti all'interno di un fenomeno di "importazione" di dipinti daVeneziada parte di una committenza costituita di emigrati che si ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] del priore di S. Giovanni del Tempio, che era stato inviato daVenezia presso il signore di Padova per sondarne le reali intenzioni, prendere -445; L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 100-103, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca pp. 308-311; Id., Due tempere del Mirandolese, in Per l’arte: daVenezia all’Europa, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto altri 6000 fiorini dovuti daVenezia al re d'Aragona per le spese di guerra. Il madre dell'umanista Marco (n. 1458) - è figlia di Bernardo di Leonardo e di Elisabetta Priuli. Taddeo fu cavaliere e Giovanni ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] del ramo di S. Trovaso, e di Francesca Bernardo (da S. Tomà), di illustre casata e sorella del 379, 403, 407, 409, 433; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] all'amico Bernardo Navagero, all'ambasciata straordinaria incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al trono imperiale. Breve e di scarsa importanza fu tale missione (partiti daVenezia il 25agosto ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] , che in questa prima fase si alternò a quella veneziana. Il 6 dicembre vennero pagate le spese del suo viaggio daVenezia a Torino, dove la sua opera era stata inizialmente richiesta quale scultore in bronzo. Altri pagamenti sono registrati il 17 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , dove era atteso dal capitano Bernardo Barbarigo. La sua giurisdizione sull'isola non fu caratterizzata da eventi di particolare rilevanza, considerato anche il breve periodo di attività: il 29 apr. 1514 giunse a Venezia, tramite una lettera, del 3 ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...