CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] "; nel 1498 si era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio nel 1517 con una figlia come provveditore generale. Nel settembre 1518, ancora assente daVenezia, venne eletto savio del Consiglio; nel novembre provveditore ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] quando il figlio Vincenzo sposò nel 1603 Cecilia Zambonetto; Bernardo, vivente quando nel 1606 la figlia Camilla sposò Pietro (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, daVenezia, il Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] questi, meglio sarà. Finalmente, l'8 maggio, il provveditore generale a Candia Antonio Lippomano annuncia che le "4 navi espedite" daVenezia sono approdate "alla Standia", il 6, "con la persona" del C., il quale, il 7, è stato "ricevuto" con unanime ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] opere allestite a Milano in questi anni sono quasi tutte importate daVenezia e non è improbabile che il M., nel preparare i musicato da Marcantonio Ziani l'anno successivo; qui il M. collaborò con Antonio Francesco Martinenghi (I atto) e Bernardo ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] : Scipione Capece, De principiis rerum (replica dell'edizione di Venezia, per i figli di Aldo, 1546); Aristophanes, Plutus, di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardoda Cosenza, Rime e orazioni spirituali (1611). Nel 1613 si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] (l'elezione è del 25 luglio 1454, quella del suo successore, Bernardo Bragadin, del 13 luglio 1455); quindi fu eletto podestà a Verona il marciana.
Non si sarebbe allontanato più daVenezia, dove avrebbe alternato le funzioni di rappresentanza ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] lega antiviscontea guidate da Francesco Sforza e da Erasmo da Narni detto il Gattamelata, stipendiate daVenezia. Il G. Bernardo de' Medici, commissari in campo, compare, fra i nominativi dei soldati catturati dai Fiorentini, un certo "Jacopo da ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] Bernardo Giustinian e ordinandogli di partire da Napoli "et venire recta Venetias ad se presentandum in carceribus nostris".
Non conosciamo i motivi che indussero il C. ad opporsi così apertamente alle istruzioni ricevute daVenezia. I capitoli da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] in decreti (Guido della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini daVenezia e Nicolò Ciera, canonici di Modone, Pietro vicario Nicolò Ciera, il canonico Gasparino Favaccio, Paolo de Bernardo). Certamente è Pietro di Baone il «piovano di San ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] il D. aveva imparato a dipingere sotto la guida di Bernardo Strozzi; il Boschini lo fa allievo, invece, di Tiberio del pittore Pietro Della Vecchia, che accompagnavano le opere inviate daVenezia a Firenze, costituivano, a loro volta, un'analoga ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...